Cos'è archibugio?

L'archibugio è un'arma da fuoco ad avancarica, antenato del moschetto, in uso dal XV al XVII secolo. Era considerato un'arma rivoluzionaria per il suo tempo, capace di perforare armature e cambiare le tattiche di guerra.

Ecco alcuni aspetti importanti dell'archibugio:

  • Meccanismo: L'archibugio utilizzava inizialmente un meccanismo a serpentina, dove una miccia accesa veniva abbassata manualmente per innescare la polvere da sparo. Successivamente, vennero sviluppati meccanismi a mèche più efficienti.
  • Calibro e Munizioni: Il calibro variava notevolmente, così come il tipo di munizioni utilizzate, che potevano essere palle di piombo o, a volte, anche pietre.
  • Portata e Precisione: La portata utile era limitata, generalmente intorno ai 50-100 metri, e la precisione era scarsa, rendendo l'archibugio più efficace in formazioni di massa.
  • Evoluzione: L'archibugio fu poi sostituito dal moschetto, un'arma più potente e precisa, che a sua volta diede origine al fucile.
  • Impatto Militare: L'introduzione dell'archibugio segnò una transizione dalle armi bianche alle armi da fuoco, influenzando notevolmente le strategie e le tattiche militari dell'epoca. L'archibugio rese l' armatura meno efficace.