I ribosomi sono complessi macromolecolari responsabili della biosintesi proteica (traduzione) in tutti gli organismi viventi. Sono costituiti da RNA ribosomiale (rRNA) e proteine ribosomiali.
Struttura:
Ogni ribosoma è composto da due subunità: una subunità maggiore e una subunità minore. Queste subunità si uniscono solo durante il processo di traduzione. Le dimensioni delle subunità sono misurate in unità Svedberg (S), che riflettono la velocità di sedimentazione durante la centrifugazione. Nei procarioti (come i batteri), il ribosoma è di tipo 70S (50S + 30S), mentre negli eucarioti (come piante e animali) è di tipo 80S (60S + 40S).
Funzione:
La funzione principale dei ribosomi è quella di tradurre l'RNA messaggero (mRNA) in una catena polipeptidica (proteina). Durante la traduzione, il ribosoma si lega all'mRNA e si muove lungo la sua sequenza, leggendo i codoni (sequenze di tre nucleotidi) e abbinandoli con i corrispondenti RNA di trasferimento (tRNA) che trasportano specifici amminoacidi. Gli amminoacidi vengono quindi uniti per formare la proteina.
Localizzazione:
Nei procarioti, i ribosomi si trovano nel citoplasma. Negli eucarioti, i ribosomi si trovano sia nel citoplasma che legati al reticolo endoplasmatico (RE), formando il reticolo endoplasmatico rugoso (RER). I ribosomi nel citoplasma sintetizzano proteine destinate al citosol, al nucleo, ai mitocondri e ai perossisomi. I ribosomi legati al RER sintetizzano proteine destinate alla secrezione, alla membrana plasmatica, al lisosoma e ad altri organelli del sistema endomembranoso.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page