Cos'è anticorpo?
Anticorpi (Immunoglobuline)
Gli anticorpi, anche chiamati immunoglobuline (Ig), sono glicoproteine prodotte dal sistema immunitario in risposta alla presenza di sostanze estranee, chiamate antigeni. La loro funzione principale è riconoscere e neutralizzare questi antigeni, proteggendo l'organismo da infezioni e malattie.
Struttura degli Anticorpi
Un anticorpo tipico ha una forma a "Y" ed è composto da quattro catene polipeptidiche:
- Due catene pesanti (H): Uguali tra loro e determinano la classe dell'anticorpo (IgG, IgM, IgA, IgE, IgD).
- Due catene leggere (L): Uguali tra loro e possono essere di due tipi: kappa (κ) o lambda (λ).
Ogni catena, sia pesante che leggera, ha una regione variabile (V) e una regione costante (C). Le regioni variabili delle catene pesanti e leggere si combinano per formare il sito di legame dell'antigene, che è specifico per un determinato antigene. Le regioni costanti determinano le funzioni effettrici dell'anticorpo, come l'attivazione del complemento o il legame ai recettori delle cellule immunitarie.
Classi di Anticorpi (Immunoglobuline)
Esistono cinque classi principali di immunoglobuline, ognuna con funzioni specifiche:
- IgG: La classe di anticorpi più abbondante nel siero. Fornisce immunità a lungo termine e attraversa la placenta per proteggere il feto. Coinvolge processi come Opsonizzazione, neutralizzazione, e attivazione del complemento.
- IgM: Il primo anticorpo prodotto in risposta a un'infezione. È una macromolecola pentamerica, molto efficace nell'attivazione del sistema del complemento e nell'agglutinazione degli antigeni.
- IgA: Presente principalmente nelle secrezioni mucose (saliva, lacrime, latte materno), dove protegge le superfici delle mucose da infezioni. Esiste come monomero nel siero e come dimero nelle secrezioni.
- IgE: Coinvolta nelle reazioni allergiche e nella difesa contro i parassiti. Si lega ai mastociti e ai basofili e provoca il rilascio di mediatori infiammatori come l'istamina quando l'antigene si lega all'IgE.
- IgD: Presente sulla superficie dei linfociti B maturi e coinvolta nell'attivazione dei linfociti B. La sua funzione esatta non è completamente chiara.
Funzioni degli Anticorpi
Gli anticorpi svolgono diverse funzioni chiave nella risposta immunitaria:
- Neutralizzazione: Gli anticorpi si legano agli antigeni, bloccandone la capacità di infettare le cellule.
- Opsonizzazione: Gli anticorpi rivestono gli antigeni, rendendoli più appetibili per i fagociti (cellule che inglobano e distruggono gli antigeni).
- Attivazione del complemento: Gli anticorpi possono attivare il sistema del complemento, una cascata di proteine che porta alla distruzione dell'antigene e all'infiammazione.
- Citotossicità anticorpo-dipendente (ADCC): Gli anticorpi si legano alle cellule infette e consentono alle cellule natural killer (NK) di distruggere le cellule bersaglio.
- Agglutinazione: Gli anticorpi si legano a più antigeni contemporaneamente, formando grandi complessi che vengono facilmente eliminati.
Produzione degli Anticorpi
Gli anticorpi sono prodotti dai linfociti B. Quando un linfocita B incontra un antigene a cui è specifico, si attiva e si differenzia in cellule plasmatiche, che sono fabbriche di anticorpi. I linfociti B possono anche differenziarsi in cellule della memoria, che forniscono immunità a lungo termine.