Cos'è antigeni?

Antigeni: Informazioni Fondamentali

Un antigene è una sostanza che induce una risposta immunitaria nell'organismo. In altre parole, è qualsiasi molecola che può essere riconosciuta dal sistema immunitario, specificamente da linfociti (come i linfociti B e T).

Caratteristiche Principali degli Antigeni

  • Immunogenicità: La capacità di indurre una risposta immunitaria umorale (anticorpi) e/o cellulare (linfociti T). Non tutte le molecole che si legano al sistema immunitario sono immunogene.
  • Antigenicità: La capacità di legarsi specificamente agli anticorpi o ai recettori delle cellule T (TCR). Tutte le molecole immunogene sono antigeniche, ma non tutte le molecole antigeniche sono immunogene (vedi apteni sotto).
  • Specificità: La capacità di un antigene di essere riconosciuto in modo univoco da un particolare anticorpo o recettore delle cellule T. Questa specificità è determinata dalle regioni antigeniche chiamate epitopi.

Tipi di Antigeni

  • Antigeni Esogeni: Provenienti dall'esterno dell'organismo, come batteri, virus, funghi, pollini e sostanze chimiche.
  • Antigeni Endogeni: Prodotti all'interno dell'organismo, come proteine virali nelle cellule infette o proteine tumorali.
  • Autoantigeni: Componenti normali dell'organismo che vengono erroneamente riconosciuti come estranei dal sistema immunitario, causando malattie autoimmuni.
  • Alloantigeni: Antigeni presenti in individui geneticamente diversi della stessa specie (ad esempio, antigeni dei gruppi sanguigni).

Fattori che influenzano l'immunogenicità

Diversi fattori influenzano la capacità di una sostanza di agire come antigene e indurre una risposta immunitaria. Questi fattori includono:

  • Dimensione Molecolare: Generalmente, molecole più grandi sono più immunogeniche.
  • Complessità Chimica: Molecole più complesse, con una varietà di gruppi chimici, sono più immunogeniche.
  • Estraneità: Più la molecola è diversa dalle molecole dell'ospite, maggiore è la probabilità che venga riconosciuta come estranea e induca una risposta immunitaria.
  • Dose e Via di Somministrazione: La quantità di antigene e il modo in cui viene introdotto nell'organismo possono influenzare la risposta immunitaria.
  • Genetica dell'Ospite: La predisposizione genetica dell'individuo influenza la capacità di rispondere a un determinato antigene.

Apteni

Gli apteni sono piccole molecole che non sono immunogene da sole, ma possono diventare immunogene quando si legano a una proteina carrier più grande. L'aptene agisce come un epitopo e la proteina carrier fornisce la dimensione e la complessità necessarie per indurre una risposta immunitaria. Un esempio comune è l'allergia da contatto causata da sostanze chimiche presenti in cosmetici o piante (es. edera velenosa).

Importanza Clinica

La comprensione degli antigeni è fondamentale per:

  • Sviluppo di vaccini: I vaccini contengono antigeni (o parti di antigeni) che stimolano il sistema immunitario a produrre una risposta protettiva senza causare la malattia.
  • Diagnosi di malattie: La rilevazione di anticorpi specifici contro determinati antigeni può essere utilizzata per diagnosticare infezioni o malattie autoimmuni.
  • Terapie immunitarie: Gli antigeni possono essere utilizzati per modulare la risposta immunitaria in diverse condizioni, come il cancro o le malattie autoimmuni.
  • Trapianti di organi: La compatibilità antigenica tra donatore e ricevente è cruciale per prevenire il rigetto del trapianto.