Cos'è antigene?

Un antigene è una sostanza che il sistema immunitario riconosce come estranea e che induce una risposta immunitaria. Questa risposta può comportare la produzione di anticorpi o l'attivazione di linfociti T, entrambi volti a neutralizzare o eliminare l'antigene.

In sintesi, le caratteristiche chiave di un antigene sono:

  • Immunogenicità: La capacità di indurre una risposta immunitaria. Non tutte le sostanze riconosciute dal sistema immunitario sono immunogeniche; alcune possono richiedere un carrier per diventarlo (vedi aptene).
  • Reattività: La capacità di reagire specificamente con gli anticorpi o i linfociti T che ha stimolato.

Gli antigeni possono essere:

  • Estranei (non-self): Come batteri, virus, funghi, parassiti, pollini, alimenti e veleni.
  • Endogeni (self): In alcune circostanze, il sistema immunitario può reagire contro componenti del proprio corpo, portando a malattie autoimmuni. In questo caso, le molecole "self" diventano antigeni, chiamati anche autoantigeni.

La specificità di un antigene risiede in regioni specifiche chiamate epitopi (o determinanti antigenici). Gli epitopi sono le parti dell'antigene che vengono effettivamente riconosciute dagli anticorpi o dai recettori dei linfociti T. Un singolo antigene può avere più epitopi diversi.

La dimensione e la complessità molecolare di una sostanza influenzano la sua capacità di agire come antigene. Generalmente, le molecole più grandi e complesse sono più immunogeniche. Proteine e polisaccaridi sono spesso potenti antigeni.