Cos'è antiemetico?

Antiemetici

Gli antiemetici sono farmaci utilizzati per prevenire e trattare la nausea e il vomito. Agiscono bloccando specifici recettori nel cervello o nell'apparato digerente, riducendo così lo stimolo che provoca il vomito. La scelta dell'antiemetico dipende dalla causa della nausea e del vomito.

  • Meccanismo d'azione: Gli antiemetici possono agire in diversi modi:

    • Antagonisti dei recettori 5-HT3 (serotonina): Bloccano i recettori della serotonina, un neurotrasmettitore coinvolto nel vomito indotto dalla chemioterapia e dalla radioterapia. Esempi: ondansetrone, granisetron.
    • Antagonisti dei recettori della dopamina: Bloccano i recettori della dopamina, un altro neurotrasmettitore coinvolto nel vomito. Esempi: metoclopramide, proclorperazina.
    • Antagonisti dei recettori H1 (istamina): Bloccano i recettori dell'istamina, utili nel trattamento del vomito associato al mal d'auto e alla cinetosi. Esempi: dimenidrinato, meclizina.
    • Antagonisti dei recettori muscarinici (anticolinergici): Bloccano i recettori dell'acetilcolina, spesso usati per il mal d'auto e il vomito post-operatorio. Esempio: scopolamina.
    • Antagonisti dei recettori NK1 (neurochinina-1): Bloccano i recettori della sostanza P, un neuropeptide coinvolto nel vomito ritardato indotto dalla chemioterapia. Esempio: aprepitant.
    • Cannabinoidi: Agiscono sui recettori cannabinoidi nel cervello, utili per il vomito indotto dalla chemioterapia. Esempio: dronabinol.
    • Corticosteroidi: Possono ridurre l'infiammazione e l'edema nel cervello, riducendo così la nausea e il vomito. Esempio: desametasone.
    • Benzodiazepine: Possono ridurre l'ansia e la nausea. Esempio: lorazepam.
  • Indicazioni: Gli antiemetici sono usati per trattare la nausea e il vomito causati da:

    • Chemioterapia e radioterapia: Per prevenire e trattare la nausea e il vomito indotti dai trattamenti contro il cancro.
    • Mal d'auto e cinetosi: Per prevenire e trattare la nausea e il vomito associati ai viaggi.
    • Post-operatorio: Per prevenire e trattare la nausea e il vomito dopo un intervento chirurgico.
    • Gravidanza: Per trattare la nausea e il vomito mattutino (iperemesi gravidica). (Consultare il medico prima dell'uso).
    • Infezioni: Per alleviare la nausea e il vomito associati a infezioni gastrointestinali.
    • Emicrania: Per alleviare la nausea e il vomito associati all'emicrania.
  • Effetti collaterali: Gli effetti collaterali variano a seconda del farmaco, ma possono includere:

    • Sonnolenza
    • Secchezza delle fauci
    • Stipsi
    • Diarrea
    • Vertigini
    • Mal di testa
    • Visione offuscata
    • Alterazioni del ritmo cardiaco (in rari casi)
  • Controindicazioni: Alcuni antiemetici sono controindicati in determinate condizioni, come:

    • Allergie al farmaco
    • Glaucoma (per gli anticolinergici)
    • Ipertrofia prostatica (per gli anticolinergici)
    • Alcune condizioni cardiache
  • Interazioni farmacologiche: Gli antiemetici possono interagire con altri farmaci, quindi è importante informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo.

Avvertenza: Questa è solo un'informazione generale. È importante consultare un medico o un farmacista per determinare il miglior antiemetico per la propria situazione specifica. Non automedicare.