Gli anticorpi, chiamati anche immunoglobuline (Ig), sono proteine globulari prodotte dai linfociti B del sistema immunitario adattativo in risposta a un antigene. La loro funzione principale è riconoscere e legare specificamente gli antigeni, neutralizzandoli o marcandoli per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario.
Struttura:
Un anticorpo tipico è costituito da quattro catene polipeptidiche:
- Due catene pesanti (H) identiche
- Due catene leggere (L) identiche
Queste catene sono unite da ponti disolfuro a formare una struttura a forma di Y. Ogni catena ha una regione variabile (V) e una regione costante (C). La regione variabile determina la specificità dell'anticorpo per un particolare antigene, mentre la regione costante determina la classe dell'anticorpo (IgG, IgM, IgA, IgE, IgD) e la sua funzione effettrice. La regione variabile comprende le regioni ipervariabili o regioni che determinano la complementarietà (CDR), che sono direttamente coinvolte nel legame con l'antigene.
Funzioni:
Gli anticorpi svolgono diverse funzioni chiave nel sistema immunitario:
- Neutralizzazione: Bloccano l'attività biologica degli antigeni, come tossine o virus, impedendo loro di legarsi alle cellule bersaglio.
- Opsonizzazione: Marcano gli antigeni, come i batteri, per facilitarne la fagocitosi da parte dei fagociti (macrofagi e neutrofili).
- Attivazione del complemento: Iniziano la cascata del complemento, un sistema di proteine del siero che porta alla distruzione dei patogeni.
- Citotossicità cellulo-mediata anticorpo-dipendente (ADCC): Permettono alle cellule del sistema immunitario, come le cellule NK, di uccidere le cellule bersaglio a cui gli anticorpi si sono legati.
- Agglutinazione: Raggruppano gli antigeni, rendendoli più facilmente fagocitabili.
Classi di Immunoglobuline:
Esistono cinque classi principali di immunoglobuline (Ig), ognuna con funzioni e distribuzioni diverse:
- IgG: La classe più abbondante nel siero, coinvolta nella neutralizzazione, opsonizzazione, attivazione del complemento e ADCC. È l'unica classe che può attraversare la placenta.
- IgM: La prima classe di anticorpi prodotta in risposta a un'infezione. È particolarmente efficace nell'attivazione del complemento e nell'agglutinazione.
- IgA: Principalmente presente nelle secrezioni mucose (saliva, lacrime, latte materno), fornisce protezione contro i patogeni che entrano attraverso le mucose.
- IgE: Coinvolta nelle reazioni allergiche e nella difesa contro i parassiti. Causa il rilascio di istamina dai mastociti e dai basofili.
- IgD: Funzione non completamente chiara, ma si trova principalmente sulla superficie dei linfociti B e sembra coinvolta nell'attivazione dei linfociti B.
Produzione:
Gli anticorpi sono prodotti dai linfociti B che si differenziano in plasmacellule in risposta alla stimolazione antigenica. Questi linfociti subiscono un processo di ipermutazione somatica e commutazione di classe per generare anticorpi con alta affinità per l'antigene e con funzioni effettrice appropriate.
Applicazioni:
Gli anticorpi sono ampiamente utilizzati in una varietà di applicazioni mediche e scientifiche, tra cui:
- Diagnostica: Rilevazione di antigeni specifici in campioni biologici.
- Terapia: Trattamento di malattie infettive, autoimmuni e cancro (es. anticorpi monoclonali).
- Ricerca: Identificazione e caratterizzazione di proteine e altre molecole.