L'antielettrone, anche noto come positrone, è l'antiparticella dell'elettrone. Ha la stessa massa dell'elettrone ma una carica elettrica positiva, contrariamente alla carica negativa dell'elettrone. Il suo spin è ½, come quello dell'elettrone.
Quando un elettrone e un positrone si incontrano, possono annichilirsi, producendo fotoni (raggi gamma) o altre particelle. Questo processo è un esempio di conversione massa-energia, dove la massa delle due particelle viene convertita in energia.
Il positrone fu teorizzato per la prima volta da Paul Dirac nel 1928 e scoperto sperimentalmente da Carl Anderson nel 1932 durante lo studio dei raggi cosmici. Viene prodotto in vari processi, tra cui il decadimento beta+ di alcuni isotopi radioattivi e l'interazione di fotoni ad alta energia con la materia.
I positroni trovano applicazioni in diverse aree, come la tomografia a emissione di positroni (PET), una tecnica di imaging medico che utilizza radioisotopi che emettono positroni per visualizzare l'attività metabolica nel corpo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page