Cos'è fagociti?

Fagociti

I fagociti sono cellule del sistema immunitario innate specializzate nell'eliminazione di agenti patogeni, detriti cellulari e altre particelle estranee attraverso un processo chiamato fagocitosi. Agiscono come una linea di difesa cruciale contro le infezioni.

Tipi Principali di Fagociti:

  • Neutrofili: Sono i fagociti più abbondanti nel sangue e sono i primi a rispondere alle infezioni batteriche. Richiamati in un sito di infezione tramite chemiotassi, fagocitano i patogeni e li distruggono. Sono cellule a vita breve e formano il pus quando muoiono.
  • Macrofagi: Derivano dai monociti presenti nel sangue. Risiedono nei tessuti, dove svolgono un ruolo importante nella fagocitosi, nella presentazione dell'antigene alle cellule T e nel rilascio di citochine che regolano la risposta immunitaria. Esistono diverse popolazioni di macrofagi, specializzate in diverse funzioni e localizzate in tessuti specifici (ad es. cellule di Kupffer nel fegato, microglia nel cervello).
  • Cellule Dendritiche: Anche se principalmente note per il loro ruolo nella presentazione dell'antigene, le cellule dendritiche immature possono fagocitare antigeni. Una volta internalizzati, gli antigeni vengono elaborati e presentati alle cellule T, innescando la risposta immunitaria adattativa.
  • Monociti: Precursori dei macrofagi, circolano nel sangue e si differenziano in macrofagi quando migrano nei tessuti.
  • Eosinofili: Fagociti che rilasciano sostanze tossiche per distruggere i parassiti e contribuiscono alle reazioni allergiche.

Meccanismo della Fagocitosi:

  1. Riconoscimento e Adesione: Il fagocita riconosce e si lega all'agente patogeno o alla particella da fagocitare tramite recettori sulla sua superficie (ad es. recettori per il complemento, recettori scavenger).
  2. Inglobamento: La membrana plasmatica del fagocita si estende attorno alla particella, formando una vescicola chiamata fagosoma.
  3. Formazione del Fagolisosoma: Il fagosoma si fonde con un lisosoma, formando un fagolisosoma.
  4. Distruzione: All'interno del fagolisosoma, enzimi lisosomiali, specie reattive dell'ossigeno (ROS) e altre sostanze tossiche distruggono il materiale fagocitato.
  5. Espulsione o Presentazione dell'Antigene: I detriti vengono espulsi dalla cellula tramite esocitosi, oppure, nel caso delle cellule che presentano l'antigene come i macrofagi e le cellule dendritiche, gli antigeni processati vengono presentati sulla superficie cellulare per attivare le cellule T.

Importanza Fisiologica:

I fagociti sono essenziali per:

  • Eliminazione di agenti patogeni (batteri, virus, funghi, parassiti).
  • Rimozione di cellule morte o danneggiate (apoptosi).
  • Rimozione di detriti cellulari.
  • Presentazione dell'antigene alle cellule T, avviando la risposta immunitaria adattativa.
  • Risoluzione dell'infiammazione.

Disfunzioni nei fagociti possono portare a una maggiore suscettibilità alle infezioni e a malattie autoimmuni.