Cos'è angolo complementare?

In geometria, due angoli sono detti complementari se la somma delle loro misure è pari a 90 gradi (°). In altre parole, se abbiamo due angoli, chiamiamoli α (alfa) e β (beta), sono complementari se:

α + β = 90°

Ecco alcuni punti chiave sugli angoli complementari:

  • Definizione: La definizione di angolo complementare si basa sulla loro somma.

  • Relazione: Gli angoli complementari formano un angolo retto quando vengono affiancati. Un angolo retto misura esattamente 90°.

  • Esempi:

    • Un angolo di 30° è complementare a un angolo di 60°, poiché 30° + 60° = 90°.
    • Un angolo di 45° è complementare a un altro angolo di 45°, poiché 45° + 45° = 90°.
  • Calcolo: Se conosci la misura di un angolo, puoi trovare il suo angolo complementare sottraendo la sua misura da 90°. Ad esempio, il complemento di un angolo di 20° è 90° - 20° = 70°.

  • Applicazioni: Il concetto di angoli complementari è utilizzato in trigonometria e in vari problemi di geometria. Può essere applicato nel calcolo di funzioni trigonometriche.