Cos'è amarena?

Amarena

L'amarena è una varietà di ciliegia dal colore rosso scuro, quasi nero, e dal sapore leggermente acidulo, a volte amaro. È più piccola e tenera della ciliegia dolce comune. Viene coltivata in diverse regioni, soprattutto in Italia, in particolare nelle zone collinari e montane.

Caratteristiche:

  • Colore: Rosso scuro tendente al nero.
  • Sapore: Acidulo, leggermente amaro. La dolcezza è inferiore rispetto alla ciliegia classica.
  • Consistenza: Polpa tenera.
  • Utilizzo: Principalmente trasformata in prodotti come confetture, sciroppi, liquori e frutta candita. L'amarena sciroppata è particolarmente apprezzata come guarnizione per dolci e gelati. Può essere utilizzata anche nella preparazione di salse per accompagnare piatti di carne.

Coltivazione:

L'amarena predilige climi temperati e terreni ben drenati. La raccolta avviene generalmente tra giugno e luglio.

Benefici:

Come le altre ciliegie, l'amarena contiene antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi. Contiene anche vitamine e minerali. Le sue proprietà antinfiammatorie sono state studiate, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche.

Utilizzi in cucina:

  • Confetture e marmellate: L'acidità dell'amarena la rende ideale per la preparazione di confetture dal sapore intenso e bilanciato.
  • Sciroppi: Perfetta per creare sciroppi da utilizzare nella preparazione di bevande e cocktail.
  • Liquori: Ingrediente chiave di diversi liquori tradizionali.
  • Guarnizioni: L'amarena sciroppata è un classico per decorare dolci, gelati e semifreddi.
  • Salse: Utilizzata per preparare salse agrodolci che si abbinano bene a carni rosse e selvaggina.
  • Dolci: Può essere impiegata per arricchire torte, crostate e altri dessert.

Varianti:

Esistono diverse varietà di amarena, che si distinguono per le dimensioni del frutto, il sapore e il periodo di maturazione.

Conservazione:

Le amarene fresche si conservano in frigorifero per pochi giorni. Per una conservazione più lunga, è consigliabile trasformarle in confettura, sciroppo o metterle sotto spirito.