Amaretti
Gli amaretti sono dei piccoli dolcetti italiani, noti per la loro consistenza interna morbida e gommosa e per la superficie esterna leggermente croccante. Esistono diverse varianti regionali, ma la base comune è l'utilizzo di mandorle, zucchero e, spesso, albume.
Ingredienti Principali:
- Mandorle: L'ingrediente fondamentale. Si possono usare mandorle dolci, mandorle amare (in quantità limitata per il sapore) o farina di mandorle.
- Zucchero: Serve a dolcificare e a contribuire alla consistenza.
- Albume: Funge da legante e aiuta a creare la superficie croccante.
Varianti:
- Amaretti Morbidi: Tipici di Saronno, in Lombardia. Sono realizzati con mandorle dolci e amare e hanno una consistenza molto soffice.
- Amaretti Croccanti: Diffusi in diverse regioni, sono più secchi e croccanti.
- Amaretti con Aromi: Possono essere aromatizzati con liquore amaretto, scorza di limone, cacao, o altri aromi.
Preparazione:
La preparazione varia a seconda della ricetta, ma generalmente prevede:
- Tritare finemente le mandorle.
- Mescolare le mandorle tritate con lo zucchero e l'albume.
- Formare piccole palline o biscotti.
- Infornare fino a doratura.
Consigli:
- Per un sapore più intenso, si possono tostare leggermente le mandorle prima di tritarle.
- È importante utilizzare albume a temperatura ambiente.
- Gli amaretti si conservano bene in un contenitore ermetico.
Gli amaretti sono spesso serviti con caffè o tè, oppure utilizzati come ingrediente in altri dolci. Sono un simbolo della pasticceria%20italiana.