Cos'è amarone?

Amarone della Valpolicella

L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso passito secco italiano, prodotto nella regione della Valpolicella, in Veneto. Si distingue per la sua ricchezza, complessità e notevole struttura.

Caratteristiche Principali:

  • Metodo di Produzione (Appassimento): La caratteristica distintiva dell'Amarone è il processo di appassimento delle uve. Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte appassire in fruttai (locali di essiccazione) per circa 100-120 giorni. Questo processo concentra gli zuccheri, gli aromi e i tannini nelle uve.

  • Vitigni: L'Amarone è prodotto principalmente con uve autoctone della Valpolicella, in particolare:

    • Corvina (45-95%): Conferisce struttura, colore e aromi di ciliegia.
    • Rondinella (5-30%): Apporta colore e profumi floreali.
    • Molinara (Massimo 15%, spesso non più utilizzata): Contribuisce all'acidità.
    • Possono essere utilizzate anche altre uve autoctone ammesse dal disciplinare, in percentuali minori (Oseleta, Corvinone).
  • Vinificazione: Dopo l'appassimento, le uve vengono pigiate e fatte fermentare. La fermentazione è lunga e lenta a causa dell'alta concentrazione di zuccheri. L'obiettivo è ottenere un vino secco, ma con un'importante concentrazione alcolica (generalmente superiore al 14%).

  • Affinamento: L'Amarone deve essere affinato per almeno due anni (spesso di più) in botti di legno. L'affinamento contribuisce a smussare i tannini e ad arricchire il profilo aromatico del vino.

  • Caratteristiche Organolettiche:

    • Colore: Rosso rubino intenso, che tende al granato con l'invecchiamento.
    • Profumo: Complesso, con note di frutta matura (ciliegia, amarena, prugna), spezie (cannella, pepe nero), cioccolato, tabacco e note eteree.
    • Gusto: Secco, caldo, pieno, morbido, con tannini ben presenti ma eleganti. Persistenza aromatica molto lunga.
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). Esiste anche la denominazione Amarone della Valpolicella Classico DOCG, riservata ai vini prodotti nella zona storica della Valpolicella.

  • Abbinamenti: L'Amarone è un vino da meditazione, da gustare da solo. Si abbina bene a piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e piatti saporiti.

  • Conservazione: L'Amarone è un vino che può invecchiare per molti anni, sviluppando ulteriormente la sua complessità. È importante conservarlo in un luogo fresco e buio, con bottiglia orizzontale.

  • Recioto: È importante distinguere l'Amarone dal Recioto della Valpolicella, un altro vino passito prodotto nella stessa zona, ma dolce. L'Amarone, invece, è secco o con un residuo zuccherino molto basso. La differenza principale sta nella fermentazione: nel Recioto, la fermentazione viene interrotta per mantenere un alto livello di zuccheri residui, mentre nell'Amarone si cerca di ottenere una fermentazione completa.