Cos'è upanishad?

Gli Upanishad sono una collezione di testi filosofici vedici che costituiscono la base teoretica dell'Induismo. Sono considerati Śruti (ciò che è udito), rivelazioni divine, e sono composti in sanscrito.

  • Significato: La parola "Upanishad" deriva dal sanscrito e significa approssimativamente "sedersi vicino a" o "essere vicino a", implicando l'atto di ricevere insegnamenti da un guru.

  • Contenuto: Gli Upanishad contengono discussioni sulla natura della realtà, l'anima (Atman), il Brahman (la realtà ultima), e la relazione tra Atman e Brahman. Essi esplorano concetti come la meditazione, la rinuncia e l'importanza della conoscenza per raggiungere la liberazione (Moksha).

  • Importanza: Gli Upanishad sono fondamentali per la comprensione della filosofia vedanta, che è una delle sei scuole ortodosse (Astika) della filosofia indiana. Hanno influenzato profondamente il pensiero indiano e hanno ispirato diverse scuole di pensiero e pratiche spirituali.

  • Principali Upanishad: Esistono molti Upanishad, ma i più importanti e antichi sono considerati i Mukhya Upanishad, spesso associati ai quattro Veda. Tra questi si includono:

  • Temi Chiave:

    • Brahman: La realtà ultima, l'assoluto.
    • Atman: L'anima individuale, il sé interiore.
    • Maya: L'illusione, la percezione errata della realtà.
    • Karma: L'azione e le sue conseguenze.
    • Moksha: La liberazione dal ciclo di nascita e morte.