La tonnara è un complesso sistema di pesca del tonno rosso, praticato tradizionalmente nel Mar Mediterraneo, specialmente in Sicilia, Sardegna, Calabria e Tunisia. Non è solo una tecnica di pesca, ma un vero e proprio rito che coinvolgeva intere comunità.
Come funziona:
La tonnara è una sorta di "cittadella" sottomarina, un complesso di reti fisse disposte in modo strategico per intercettare i banchi di tonni durante la loro migrazione annuale per la riproduzione, in primavera, e durante il loro ritorno verso l'Atlantico, in autunno. Le reti sono composte da diverse camere comunicanti:
La Mattanza:
La Mattanza è il momento culminante e più cruento della tonnara. I tonni, intrappolati nella camera della morte, vengono issati a bordo delle barche (i muciare) dai tonnaroti, gli operai della tonnara. Tradizionalmente, la mattanza era un momento di grande partecipazione comunitaria, ma anche di grande sofferenza per gli animali.
Storia e declino:
Le tonnare hanno una storia antichissima, risalente all'epoca fenicia. Nel corso dei secoli, hanno rappresentato una fonte di ricchezza e sostentamento per molte comunità costiere. Tuttavia, negli ultimi decenni, la pesca intensiva e la diminuzione delle popolazioni di tonno rosso hanno portato al declino di questa pratica tradizionale. Molte tonnare sono state dismesse e alcune sono state trasformate in musei o siti turistici.
Importanza culturale e gastronomica:
Nonostante il declino, la tonnara rimane un importante elemento del patrimonio culturale e gastronomico del Mediterraneo. I prodotti derivati dalla pesca del tonno rosso, come la bottarga, il mosciame e il tonno sott'olio, sono apprezzati per il loro sapore unico e la loro qualità.
Sostenibilità:
Oggi, la pesca del tonno rosso è regolamentata da norme internazionali per garantire la sostenibilità delle popolazioni. Alcune tonnare continuano ad operare, adottando pratiche di pesca più selettive e sostenibili per preservare questa antica tradizione. Il futuro della tonnara è legato alla capacità di conciliare la tradizione con la necessità di proteggere l'ecosistema marino.