Cos'è tonsilloliti?

Tonsilloliti (Calcoli tonsillari)

I tonsilloliti, comunemente noti come calcoli tonsillari, sono piccole masse di materiale calcificato che si formano nelle cripte (piccole depressioni) delle tonsille.

Cause:

Le cause principali dei tonsilloliti includono:

  • Accumulo di detriti: Le cripte tonsillari possono intrappolare cibo, cellule morte, muco e batteri.
  • Calcificazione: Nel tempo, questi detriti possono indurirsi e calcificare, formando i calcoli.
  • Infiammazione cronica: L'infiammazione cronica delle tonsille può aumentare la probabilità di formazione di tonsilloliti.
  • Igiene orale insufficiente: Una scarsa igiene orale può contribuire all'accumulo di batteri e detriti.

Sintomi:

Molte persone con tonsilloliti non presentano sintomi. Quando presenti, i sintomi possono includere:

  • Alitosi (alito cattivo): Uno dei sintomi più comuni, causato dai batteri presenti nei calcoli. Consulta questo link per saperne di più: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alitosi%20(alito%20cattivo)
  • Mal di gola: Sensazione di fastidio o dolore alla gola.
  • Difficoltà a deglutire (disfagia): Sensazione di avere qualcosa bloccato in gola.
  • Tonsille gonfie: Le tonsille possono apparire ingrossate e infiammate.
  • Macchie bianche o giallastre sulle tonsille: I calcoli possono essere visibili come piccole macchie.
  • Sapore sgradevole in bocca: A volte, i calcoli possono causare un sapore cattivo.
  • Dolore all'orecchio: Il dolore può irradiarsi all'orecchio.

Diagnosi:

La diagnosi di tonsilloliti è solitamente clinica, basata sull'esame fisico della gola. In alcuni casi, può essere necessario un esame radiografico per escludere altre condizioni.

Trattamento:

Il trattamento dei tonsilloliti dipende dalla gravità dei sintomi. Le opzioni di trattamento includono:

  • Gargarismi con acqua salata: Possono aiutare a dislodare i calcoli più piccoli.
  • Rimozione manuale: Un medico può rimuovere i calcoli utilizzando strumenti appositi. Questo metodo è discusso qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rimozione%20manuale%20tonsilloliti
  • Igiene orale migliorata: Una buona igiene orale, che include spazzolare i denti e usare il filo interdentale regolarmente, può aiutare a prevenire la formazione di calcoli.
  • Antibiotici: Possono essere prescritti se c'è un'infezione batterica associata.
  • Tonsillectomia: Nei casi gravi e ricorrenti, la rimozione chirurgica delle tonsille (tonsillectomia) può essere raccomandata. Trova maggiori informazioni sulla tonsillectomia a questo indirizzo: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tonsillectomia
  • Irrigazione tonsillare: Utilizzo di una siringa o dispositivo apposito per lavare le cripte tonsillari. Questa tecnica viene illustrata in questo link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/irrigazione%20tonsillare

Prevenzione:

  • Mantenere una buona igiene orale.
  • Gargarismi regolari con acqua salata.
  • Bere molta acqua per mantenere la gola idratata.

Importante: Consultare sempre un medico o uno specialista otorinolaringoiatra per una diagnosi e un trattamento adeguati.