Cos'è tonnetto?

Tonnetto

Il tonnetto (Euthynnus alletteratus), detto anche alletterato o tonno alletterato, è una specie di pesce osseo marino appartenente alla famiglia Scombridae. È un tonno di piccole dimensioni, diffuso in tutti i mari tropicali e subtropicali, incluso il Mar Mediterraneo.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Corpo fusiforme, robusto, con pinna dorsale alta e pinna caudale forcuta. Il dorso è di colore blu scuro, i fianchi argentati con macchie scure irregolari. Una caratteristica distintiva è la presenza di macchie scure tra le pinne pettorali e le pinne ventrali.
  • Dimensioni: Generalmente non supera i 10 kg di peso e i 100 cm di lunghezza, anche se sono stati segnalati esemplari più grandi.
  • Habitat: Predilige acque calde e temperate, spesso in prossimità delle coste. È un pesce pelagico, che vive in banchi.

Alimentazione:

Il tonnetto è un predatore vorace. Si nutre principalmente di piccoli pesci, crostacei e cefalopodi.

Pesca:

È una specie ittica di discreta importanza commerciale. Viene pescato con diverse tecniche, tra cui reti da circuizione, lenze a traina e palangari. La sua carne è apprezzata e viene consumata fresca, inscatolata o affumicata.

Distribuzione:

Presente in tutto il Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico, nelle acque tropicali e temperate. Si trova anche in alcune zone dell'Oceano Indiano e del Pacifico.

Valore Nutrizionale:

Come altri pesci azzurri, il tonnetto è ricco di proteine di alta qualità, acidi grassi Omega-3 e vitamine del gruppo B.

Nomi comuni:

Oltre a tonnetto e alletterato, può essere chiamato anche tonno alletterato, tonno minnuta (in Sicilia) o palamida bastarda.