Cos'è tannini?

Tannini

I tannini sono composti polifenolici complessi presenti in molte piante. Si trovano in diverse parti delle piante, come la corteccia, il legno, le foglie, i frutti e i semi. Sono noti per la loro capacità di precipitare proteine e altri composti organici, il che conferisce loro proprietà astringenti e antinfiammatorie.

Tipi di Tannini:

Esistono due categorie principali di tannini:

  • Tannini Idrolizzabili: Sono esteri di acido gallico o acido ellagico con un nucleo di glucosio. Possono essere idrolizzati da acidi deboli o enzimi, liberando acido gallico o acido ellagico.

  • Tannini Condensati: Sono polimeri di flavonoidi (come catechine e leucoantocianidine). Sono più resistenti all'idrolisi rispetto ai tannini idrolizzabili. Sono anche detti proantocianidine.

Proprietà e Usi:

  • Astringenza: Causano una sensazione di secchezza e contrazione nella bocca, dovuta alla loro capacità di precipitare le proteine della saliva.
  • Colorazione: Contribuiscono al colore di molti alimenti e bevande, come il tè, il vino e il cioccolato.
  • Antimicrobiche: Alcuni tannini hanno proprietà antimicrobiche e possono inibire la crescita di batteri e funghi.
  • Antiossidanti: I tannini sono antiossidanti naturali e possono aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
  • Concia delle pelli: I tannini sono usati nella concia delle pelli per trasformare la pelle animale in cuoio, rendendola resistente alla decomposizione.
  • Enologia: I tannini sono importanti nel processo di vinificazione, contribuendo al colore, alla struttura e alla longevità del vino.

Fonti Alimentari:

I tannini sono presenti in una vasta gamma di alimenti e bevande, tra cui:

Considerazioni:

Sebbene i tannini offrano diversi benefici per la salute, un consumo eccessivo può interferire con l'assorbimento del ferro e di altri nutrienti. Inoltre, l'elevata astringenza può risultare sgradevole per alcune persone.