Le subculture sono gruppi di persone che condividono interessi, valori, simboli e stili di vita distintivi, differenziandosi dalla cultura dominante. Possono formarsi attorno a una varietà di fattori come l'età, l'etnia, la classe sociale, la religione, la sessualità, il genere, la politica o interessi comuni come la musica, la moda o l'arte.
Identità di Gruppo: Le subculture offrono ai membri un senso di appartenenza e un'identità collettiva. I membri spesso si identificano fortemente con la subcultura e si definiscono in relazione ad essa. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Identità%20di%20Gruppo)
Simboli e Linguaggio: Le subculture sviluppano i propri simboli, gerghi e codici di comunicazione che sono compresi all'interno del gruppo ma spesso non sono facilmente comprensibili all'esterno. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Simboli%20e%20Linguaggio)
Stile: L'abbigliamento, l'acconciatura, la musica e altre forme di espressione stilistica sono componenti importanti delle subculture e servono a segnalare l'appartenenza al gruppo e a differenziarsi dalla cultura mainstream. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stile)
Valori e Norme: Le subculture spesso hanno valori e norme che differiscono dalla cultura dominante. Questi valori possono riguardare questioni come l'autorità, la conformità, la creatività, la ribellione o la spiritualità. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Valori%20e%20Norme)
Esistono innumerevoli subculture, alcune più visibili di altre. Alcuni esempi includono:
Il rapporto tra subculture e cultura dominante è complesso. Le subculture possono:
È importante notare che le subculture non sono statiche. Si evolvono nel tempo, si frammentano, si fondono con altre subculture o vengono assorbite dalla cultura dominante. L'appartenenza a una subcultura può essere un'esperienza significativa per gli individui, fornendo un senso di comunità, identità ed espressione.