Cos'è subduzione?

La subduzione è un processo geologico che si verifica ai confini convergenti delle placche tettoniche, dove una placca litosferica affonda sotto un'altra, nel mantello terrestre. Questo processo è la forza trainante dietro molti fenomeni geologici significativi.

Ecco alcuni aspetti chiave della subduzione:

  • Tipi di subduzione: Esistono diversi tipi di subduzione in base ai tipi di placche coinvolte:

    • Subduzione oceanica-continentale: Una placca oceanica (più densa) affonda sotto una placca continentale (meno densa). Questo crea catene montuose vulcaniche come le Ande.
    • Subduzione oceanica-oceanica: Una placca oceanica affonda sotto un'altra placca oceanica. Questo genera archi insulari vulcanici come il Giappone o le Filippine.
    • Subduzione continentale-continentale: Più rara, si verifica quando due placche continentali convergono. In questo caso, nessuna delle due affonda facilmente, il che porta alla collisione continentale e alla formazione di grandi catene montuose (es. l'Himalaya). Sebbene non sia tecnicamente "subduzione", può essere considerata una sua evoluzione finale.
  • Zone di subduzione: L'area in cui avviene la subduzione è chiamata <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/zona%20di%20subduzione">zona di subduzione</a>. Queste zone sono caratterizzate da:

    • Fosse oceaniche: Depressioni profonde sul fondo dell'oceano, che segnano il punto in cui una placca inizia a sprofondare.
    • Sismicità: Le zone di subduzione sono aree ad alta sismicità, con frequenti terremoti causati dallo stress e dalla rottura delle rocce mentre la placca affonda. Questi <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/terremoti%20di%20subduzione">terremoti di subduzione</a> possono essere molto potenti.
    • Vulcanismo: La subduzione porta alla formazione di vulcani. Mentre la placca affonda, l'acqua in essa contenuta viene rilasciata, abbassando il punto di fusione del mantello sovrastante e creando magma che risale in superficie. Questo è il motivo per cui le zone di subduzione sono spesso associate ad <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/archi%20vulcanici">archi vulcanici</a>.
    • Prisma di accrezione: Sedimentazioni raschiate via dalla placca in subduzione e accumulate contro la placca sovrastante.
  • Processi geochimici: La subduzione gioca un ruolo cruciale nel ciclo geochimico della Terra. Materiali come sedimenti, acqua e carbonio vengono trasportati nel mantello attraverso la placca in subduzione. Questo materiale può poi essere rilasciato attraverso il vulcanismo, influenzando la composizione dell'atmosfera e degli oceani.

  • Angolo di subduzione: L'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/angolo%20di%20subduzione">angolo di subduzione</a>, ovvero l'angolo con cui la placca affonda, può variare notevolmente e influenza la posizione del vulcanismo e la larghezza della zona di subduzione.

  • Forze motrici: La principale forza motrice della subduzione è la negatività di galleggiamento della placca in subduzione, che diventa più densa e fredda man mano che invecchia. Questo la fa affondare nel mantello.

In sintesi, la subduzione è un processo fondamentale nella tettonica delle placche che modella la superficie terrestre, provoca terremoti e vulcani e influenza il ciclo geochimico del nostro pianeta.