La subduzione è un processo geologico che si verifica ai confini convergenti delle placche tettoniche, dove una placca litosferica affonda sotto un'altra, nel mantello terrestre. Questo processo è la forza trainante dietro molti fenomeni geologici significativi.
Ecco alcuni aspetti chiave della subduzione:
Tipi di subduzione: Esistono diversi tipi di subduzione in base ai tipi di placche coinvolte:
Zone di subduzione: L'area in cui avviene la subduzione è chiamata <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/zona%20di%20subduzione">zona di subduzione</a>. Queste zone sono caratterizzate da:
Processi geochimici: La subduzione gioca un ruolo cruciale nel ciclo geochimico della Terra. Materiali come sedimenti, acqua e carbonio vengono trasportati nel mantello attraverso la placca in subduzione. Questo materiale può poi essere rilasciato attraverso il vulcanismo, influenzando la composizione dell'atmosfera e degli oceani.
Angolo di subduzione: L'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/angolo%20di%20subduzione">angolo di subduzione</a>, ovvero l'angolo con cui la placca affonda, può variare notevolmente e influenza la posizione del vulcanismo e la larghezza della zona di subduzione.
Forze motrici: La principale forza motrice della subduzione è la negatività di galleggiamento della placca in subduzione, che diventa più densa e fredda man mano che invecchia. Questo la fa affondare nel mantello.
In sintesi, la subduzione è un processo fondamentale nella tettonica delle placche che modella la superficie terrestre, provoca terremoti e vulcani e influenza il ciclo geochimico del nostro pianeta.