Cos'è subbuteo?

Subbuteo

Il Subbuteo è un gioco da tavolo che simula il calcio. È giocato su un panno rettangolare che rappresenta un campo da calcio, con miniature di giocatori di plastica montate su basi che vengono fatte scorrere con le dita per calciare una piccola palla.

Storia e Origini: Il gioco fu inventato nel 1947 da Peter Adolph, un ornitologo britannico, che inizialmente lo commercializzò come un hobby per il tempo libero. Il nome "Subbuteo" deriva dal falco lodola (Falco subbuteo).

Regole di base:

  • Scopo del gioco: L'obiettivo del Subbuteo è segnare più gol dell'avversario.
  • Movimento dei giocatori: I giocatori vengono mossi spingendo o facendo scorrere le miniature con un dito. È consentito solo un colpo per giocatore a turno.
  • Calcio: Per calciare la palla, un giocatore deve colpirla con la base della miniatura.
  • Passaggi: I passaggi si effettuano colpendo la palla in direzione di un altro giocatore della propria squadra.
  • Tiri in porta: I tiri in porta si effettuano colpendo la palla verso la porta avversaria.
  • Falli: Esistono diverse tipologie di falli, come colpire un giocatore avversario senza prima aver toccato la palla.
  • Corner e Punizioni: Come nel calcio reale, il Subbuteo prevede corner e punizioni in caso di fallo.

Materiale di gioco:

  • Campo da gioco: Un panno rettangolare che simula un campo da calcio.
  • Squadre: Miniature di giocatori di plastica montate su basi.
  • Porte: Piccole porte di plastica.
  • Palla: Una piccola palla di plastica.
  • Segnapunti: Per tenere traccia del punteggio.
  • Recinzioni: Per delimitare il campo da gioco (opzionale).

Popolarità e declino: Il Subbuteo ha raggiunto l'apice della sua popolarità negli anni '70 e '80, per poi subire un declino con l'avvento dei videogiochi. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a una ripresa di interesse per questo gioco, con tornei e comunità di appassionati attivi in tutto il mondo.

Termini chiave e concetti importanti: