Cos'è sturm und drang?

Sturm und Drang

Lo Sturm und Drang (tempesta e impeto) fu un movimento letterario e culturale tedesco del tardo XVIII secolo, approssimativamente dal 1760 agli anni '80. Si configura come una reazione all'Illuminismo e al razionalismo, esaltando l'emozione, la soggettività, l'individualità e la natura. Gli aderenti al movimento, spesso giovani intellettuali, si ribellarono contro le convenzioni sociali e letterarie del tempo.

Caratteristiche principali:

  • Esaltazione dell'emozione e del sentimento: Contrariamente all'Illuminismo, lo Sturm%20und%20Drang valorizzava l'intensità emotiva, la passione e l'intuizione come guide per l'azione e la comprensione del mondo.
  • Culto della natura: La natura veniva vista come una forza primordiale e potente, un luogo di rifugio e di ispirazione, in opposizione alla rigidità della società e della cultura. Il sentimento%20della%20natura era centrale.
  • Individualismo e ribellione: Gli Stürmer und Dränger (coloro che appartenevano al movimento) celebravano l'individualità e la libertà di espressione, rifiutando l'autorità e le convenzioni sociali. Il genio%20ribelle, che si opponeva alle norme, era una figura chiave.
  • Esplorazione del lato oscuro dell'esistenza: Il movimento non rifuggiva la rappresentazione della sofferenza, della disperazione e della violenza, in contrasto con l'ottimismo illuministico. Si concentrava sull'emozione%20e%20sofferenza umana.
  • Linguaggio passionale e drammatico: Le opere Sturm und Drang si caratterizzano per un linguaggio intenso, ricco di esclamazioni, metafore e immagini evocative. Il linguaggio%20emotivo era un elemento distintivo.

Figure chiave:

  • Johann Wolfgang von Goethe: Inizialmente aderente al movimento con opere come Gli affanni del giovane Werther, poi si allontanò per abbracciare il classicismo di Weimar.
  • Friedrich Schiller: Autore di drammi come I masnadieri, che incarnano lo spirito ribelle e passionale dello Sturm und Drang.
  • Jakob Michael Reinhold Lenz: Scrittore e drammaturgo, noto per le sue opere che esplorano la follia e la marginalità sociale.

Influenza:

Lo Sturm und Drang ebbe un'influenza significativa sul romanticismo tedesco e su altri movimenti letterari e artistici successivi. I suoi temi e il suo stile appassionato continuano a risuonare nella cultura moderna. Il movimento influenzò lo sviluppo del Romanticismo successivo.