Cos'è su30?

Sukhoi Su-30

Il Sukhoi Su-30 (nome in codice NATO: Flanker-C) è un caccia multiruolo biposto, bimotore, di fabbricazione russa (in precedenza sovietica), sviluppato da Sukhoi Aviation Corporation. Si tratta di un derivato del Su-27UB da addestramento, ed è progettato per missioni aria-aria e aria-terra.

Caratteristiche principali:

  • Ruolo: Caccia multiruolo, intercettore, attacco al suolo.
  • Produttore: Sukhoi
  • Primo volo: 31 dicembre 1989.
  • Introduzione: 1992.
  • Status: In servizio.
  • Utilizzatori principali: Russia, India, Cina, Algeria, Malesia, Indonesia, Vietnam, Venezuela, Angola, Uganda.
  • Varianti: Numerose varianti specifiche per i diversi operatori, incluse Su-30MKI, Su-30MKK, Su-30SM.

Capacità:

  • Multiruolo: Capace di svolgere missioni aria-aria, aria-terra e ricognizione.
  • Autonomia: Lunga autonomia di volo, grazie ai serbatoi interni e alla possibilità di rifornimento in volo.
  • Manovrabilità: Eccellente manovrabilità grazie al design aerodinamico e ai motori ad alta spinta.
  • Avionica: Moderni sistemi avionici, inclusi radar a scansione elettronica attiva (AESA) in alcune varianti, sistemi di navigazione e di mira avanzati.
  • Armamento: Capacità di trasportare un'ampia gamma di armamenti, inclusi missili aria-aria, missili aria-terra, bombe guidate e non guidate, e razzi.
  • Equipaggio: Due piloti, uno per il volo e l'altro come ufficiale dei sistemi d'arma (WSO).

Principali varianti:

  • Su-30MKI (India): Una delle varianti più avanzate, dotata di alette canard, spinta vettoriale e avionica di fabbricazione russa, israeliana e francese.
  • Su-30MKK (Cina): Variante progettata specificamente per la Cina, con radar e avionica leggermente diversi.
  • Su-30SM (Russia): Versione aggiornata per la Russia, con miglioramenti nell'avionica e nei motori.

Il Su-30 è considerato uno dei caccia multiruolo più capaci e versatili in servizio oggi, ed è ampiamente utilizzato in tutto il mondo. Il suo successo è dovuto alla sua combinazione di capacità aria-aria, aria-terra, autonomia e manovrabilità.