Cos'è su-25?

Sukhoi Su-25 Grach

Il Sukhoi Su-25 "Grach" (Corvo) è un aereo da attacco al suolo sviluppato in Unione Sovietica dalla Sukhoi. È progettato per fornire supporto aereo ravvicinato alle forze di terra.

  • Ruolo: Aereo%20da%20attacco%20al%20suolo
  • Origine: Unione Sovietica
  • Produttore: Sukhoi
  • Primo volo: 22 febbraio 1975
  • Introduzione: 1981
  • Status: In servizio attivo in diverse nazioni.

Caratteristiche principali:

  • Blindatura: Il Su-25 è noto per la sua robusta blindatura, progettata per proteggere il pilota e i componenti vitali da colpi di armi leggere e schegge. La cabina di pilotaggio è protetta da una vasca di titanio.
  • Armamento: Può trasportare un'ampia varietà di armamenti, tra cui razzi non guidati, missili guidati, bombe e cannoni. Solitamente, monta un cannone bitubo da 30 mm GSh-30-2.
  • Autonomia: Ha un'autonomia relativamente buona per un aereo da attacco al suolo, che gli permette di operare a distanze moderate dalle basi.
  • Manovrabilità: Pur non essendo un caccia, il Su-25 è relativamente manovrabile a basse velocità, il che è utile per l'attacco al suolo.

Varianti:

  • Su-25: Versione originale.
  • Su-25UB: Versione da addestramento biposto.
  • Su-25BM: Versione da traino bersagli.
  • Su-25K: Versione da esportazione.
  • Su-25SM/SM3: Versioni modernizzate con avionica migliorata.

Impiego in combattimento:

Il Su-25 è stato ampiamente utilizzato in vari conflitti, tra cui la guerra in Afghanistan, la guerra Iran-Iraq, la guerra del Golfo, la guerra civile siriana e la guerra russo-ucraina. Ha dimostrato di essere un aereo efficace per il supporto aereo ravvicinato, grazie alla sua robustezza e alla capacità di trasportare un carico utile significativo. Tuttavia, è vulnerabile ai sistemi di difesa aerea moderni.

Operatori:

Il Su-25 è in servizio in numerose nazioni in tutto il mondo, principalmente in Europa orientale, Asia e Africa. Alcuni dei principali operatori includono:

  • Russia
  • Ucraina
  • Bielorussia
  • Azerbaigian
  • Kazakistan

Evoluzione:

Il Su-25 continua ad essere sviluppato e modernizzato per rimanere rilevante nel moderno campo di battaglia. Le versioni modernizzate, come il Su-25SM3, incorporano avionica avanzata, sistemi di navigazione e capacità di attacco migliorate. La sua robustezza e il basso costo operativo lo rendono un velivolo ancora apprezzato.