Cos'è stupa?

Uno stupa (sanscrito: स्तूप, romanizzato: stūpa, letteralmente 'mucchio') è un monumento funerario a forma di tumulo utilizzato per custodire reliquie buddiste, tipicamente le ceneri di monaci buddisti, e utilizzato come luogo di meditazione.

Gli stupa sono un elemento architettonico importante nel buddismo e si sono evoluti nel tempo, assumendo diverse forme a seconda della regione e della scuola di buddismo.

Le origini dello stupa si rintracciano ai tumuli funerari pre-buddisti dell'India. Inizialmente, erano semplici strutture emisferiche di terra e mattoni, utilizzate per custodire le reliquie del Buddha stesso. Con la diffusione del buddismo, gli stupa divennero sempre più elaborati e vennero costruiti in pietra, con dettagli scultorei e ornamentali.

Ogni parte di uno stupa ha un significato simbolico. La base rappresenta la terra, la cupola rappresenta il cielo, e la guglia rappresenta il Nirvana, lo stato di illuminazione.

Tipi di stupa includono:

  • Reliquiari: Contengono reliquie del Buddha o di altri maestri buddisti.
  • Commemorativi: Costruiti per commemorare eventi importanti nella vita del Buddha.
  • Simbolici: Rappresentano i principi buddisti.
  • Votivi: Eretti per motivi devozionali.

Gli stupa sono spesso visitati dai pellegrini buddisti, che compiono il parikrama (circumambulazione) intorno allo stupa in senso orario come atto di devozione. La circumambulazione è una forma di meditazione e un modo per rendere omaggio al Buddha e ai suoi insegnamenti.

Esempi famosi di stupa includono il Grande Stupa di Sanchi in India, il Boudhanath Stupa in Nepal e il Borobudur in Indonesia.