Cos'è stidda?
La Stidda (in siciliano "stella") è un'organizzazione criminale di stampo mafioso operante in Sicilia, principalmente nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Ragusa e Siracusa, e in parte anche a Catania. Nata come costola di Cosa Nostra, si è resa autonoma e ha combattuto ferocemente per il controllo del territorio.
Ecco alcuni aspetti importanti della Stidda:
- Origini: Nata negli anni '80 all'interno di Cosa Nostra, la Stidda era inizialmente composta da picciotti (giovani affiliati) scontenti del modus operandi e delle gerarchie di Cosa Nostra. Questa insoddisfazione, unita ad ambizioni di potere e controllo del territorio, portò alla scissione e alla nascita di un'organizzazione indipendente. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Origini%20della%20Stidda
- Guerra con Cosa Nostra: La Stidda e Cosa Nostra si sono scontrate in una sanguinosa guerra di mafia, durata diversi anni e costellata da centinaia di omicidi. La "Seconda guerra di mafia" siciliana, combattuta tra gli anni '80 e i primi anni '90, vide contrapporsi Cosa Nostra, guidata dai Corleonesi, e la Stidda. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20con%20Cosa%20Nostra
- Struttura: La struttura della Stidda è più fluida e meno rigida rispetto a quella di Cosa Nostra. Non esiste una "cupola" centrale, ma una serie di gruppi locali (famiglie) che operano in modo autonomo, pur mantenendo legami e coordinamento tra di loro. L'organizzazione è spesso definita come una "federazione" di gruppi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Struttura%20della%20Stidda
- Attività: Le attività criminali della Stidda includono estorsioni, usura, traffico di droga, contrabbando, appalti truccati e altri reati legati al controllo del territorio. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attività%20criminali%20della%20Stidda
- Pentiti: La collaborazione con la giustizia di numerosi pentiti (collaboratori di giustizia) ha permesso di ricostruire la struttura e le attività della Stidda, portando all'arresto di numerosi affiliati e all'indebolimento dell'organizzazione. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pentiti%20della%20Stidda
- Diffusione geografica: Anche se principalmente radicata nella Sicilia centro-meridionale, la Stidda ha esteso la sua influenza anche in altre regioni d'Italia e all'estero, in particolare in Germania. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diffusione%20geografica%20della%20Stidda
Nonostante i colpi inferti dalle forze dell'ordine, la Stidda rimane un'organizzazione criminale attiva e pericolosa, capace di adattarsi ai cambiamenti e di continuare a esercitare il suo potere sul territorio.