Le stigghiole sono un tipico cibo di strada palermitano. Si tratta di interiora di agnello (intestino, polmone, trachea) lavate, condite con prezzemolo, a volte cipolla, e infilzate in uno spiedo oppure arrotolate attorno a un cipollotto prima di essere cotte alla brace.
Le stigghiole sono un piatto povero ma gustoso, spesso consumato come spuntino o pasto veloce. Sono vendute per strada da venditori ambulanti che le cucinano al momento su piccole griglie.
Origine e Storia: Le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Origini%20delle%20Stigghiole sono antichissime e legate alla tradizione contadina siciliana del recupero e utilizzo completo dell'animale.
Preparazione: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Preparazione%20Stigghiole è un processo lungo e delicato che richiede una pulizia accurata delle interiora.
Consumo: Le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Consumo%20Stigghiole vengono generalmente consumate calde, appena cotte alla brace, spesso condite solo con sale e limone.
Diffusione: Oltre a Palermo, le stigghiole sono diffuse in diverse zone della Sicilia, con alcune varianti locali.
Aspetti Culturali: Le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aspetti%20culturali%20Stigghiole rappresentano un importante elemento del patrimonio gastronomico siciliano e sono spesso associate a feste e sagre popolari.