Cos'è scherma?

Scherma

La scherma è uno sport da combattimento in cui due schermitori si affrontano utilizzando armi bianche specifiche. L'obiettivo è colpire l'avversario con la punta (fioretto, spada) o con la lama (sciabola) dell'arma, rispettando le regole specifiche di ciascuna specialità.

Armi utilizzate:

  • Fioretto: Arma di punta, leggera e flessibile. Valgono solo i tocchi con la punta sul bersaglio valido, che è il tronco. Il fioretto è governato dalla convenzione di precedenza.
  • Spada: Arma di punta, più pesante del fioretto. Valgono i tocchi con la punta su tutto il corpo. Non c'è convenzione di precedenza: chi colpisce per primo guadagna il punto, e in caso di colpi simultanei entrambi gli schermitori ottengono un punto.
  • Sciabola: Arma di taglio e punta. Valgono i tocchi con la lama sopra la vita (tronco, braccia, testa). La sciabola è governata dalla convenzione di precedenza.

Principi fondamentali:

  • Convenzione di precedenza: Regola che determina chi ha la priorità di attacco in fioretto e sciabola. Determina chi guadagna il punto in caso di tocchi simultanei o ravvicinati.
  • Bersaglio valido: L'area del corpo su cui è valido colpire per ottenere un punto, che varia a seconda dell'arma.
  • Striscia: L'area di gara rettangolare in cui si svolge l'assalto.

Modalità di gara:

  • Assalto individuale: Un singolo schermitore compete contro un altro.
  • Gara a squadre: Squadre di schermitori si affrontano in una serie di assalti individuali per totalizzare punti.

La scherma richiede velocità, agilità, strategia e una buona capacità di lettura dell'avversario. È uno sport che allena sia il corpo che la mente.