Cos'è platelminti?
Platelminti (Vermes piatti)
I platelminti, noti anche come vermi piatti, sono un phylum di animali invertebrati caratterizzati da un corpo molle, appiattito dorsoventralmente. La maggior parte sono parassiti, ma esistono anche specie a vita libera.
Caratteristiche principali:
- Simmetria bilaterale: Hanno una chiara distinzione tra lato destro e sinistro.
- Triploblastici: Possiedono tre strati germinativi (ectoderma, mesoderma ed endoderma).
- Acœlomati: Non hanno una cavità corporea (celoma). Il parenchima riempie lo spazio tra i tessuti e gli organi.
- Apparato digerente incompleto (o assente): Molti hanno un'unica apertura che funge sia da bocca che da ano. Alcuni parassiti (come le tenie) assorbono i nutrienti direttamente attraverso la superficie del corpo e non hanno affatto un apparato digerente. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Apparato%20digerente)
- Sistema nervoso: Generalmente semplice, con un paio di gangli cerebrali (una sorta di "cervello" primitivo) e cordoni nervosi longitudinali.
- Sistema escretore: Basato su protonefridi con cellule a fiamma. Questi sistemi aiutano a mantenere l'equilibrio idrico e ad eliminare i rifiuti metabolici.
- Respirazione: Avviene per diffusione attraverso la superficie del corpo.
- Riproduzione: Sia sessuale che asessuale. Molte specie hanno un'alta capacità di rigenerazione. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rigenerazione)
- Habitat: Acqua dolce, acqua salata, suolo umido e all'interno di altri organismi (come parassiti).
Classificazione:
I platelminti sono tradizionalmente divisi in quattro classi:
Importanza:
- Medica: Alcuni platelminti sono importanti parassiti che causano malattie negli esseri umani e negli animali.
- Ecologica: I turbellari a vita libera svolgono un ruolo importante negli ecosistemi acquatici e terrestri.
- Ricerca: Le planarie sono utilizzate nella ricerca sulla rigenerazione e sullo sviluppo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sviluppo)