Cos'è peppino impastato?

Peppino Impastato: Un Ribelle Contro la Mafia

Giuseppe "Peppino" Impastato (Cinisi, 5 gennaio 1948 – Cinisi, 9 maggio 1978) è stato un attivista e giornalista italiano, noto per la sua lotta contro la mafia siciliana. La sua storia è un simbolo di coraggio e di ribellione contro il potere criminale.

  • Primi Anni e Crescita: Impastato nacque in una famiglia legata alla mafia. Suo padre, Luigi Impastato, era stato inviato al confino durante il periodo fascista e aveva parenti che erano figure di spicco all'interno della criminalità organizzata. Tuttavia, Peppino sviluppò presto una forte avversione verso la mafia, rifiutandosi di seguire le orme paterne.

  • Impegno Politico e Attivismo: Fin da giovane, Peppino si impegnò attivamente in politica. Negli anni '60, partecipò alle lotte studentesche e alle proteste contro la speculazione edilizia e la corruzione politica. Nel 1968, aderì al movimento studentesco e iniziò a denunciare pubblicamente le attività mafiose nel suo paese.

  • Radio Aut e le Denunce Antimafia: Nel 1977, fondò Radio%20Aut, una radio libera attraverso cui denunciava i crimini della mafia e prendeva in giro i boss locali, in particolare Gaetano Badalamenti. Utilizzava l'ironia e la satira per smascherare la collusione tra mafia, politica e affari.

  • Candidatura e Assassinio: Nel 1978, si candidò alle elezioni comunali nelle liste di Democrazia Proletaria. La sua candidatura rappresentava una sfida diretta al potere mafioso. Nella notte tra l'8 e il 9 maggio 1978, venne assassinato. Il suo corpo fu fatto saltare in aria sui binari della ferrovia per simulare un attentato terroristico.

  • Depistaggi e Verità: Inizialmente, le indagini sull'omicidio di Impastato furono depistate. Si cercò di screditarlo, presentandolo come un terrorista suicida. Solo molti anni dopo, grazie all'impegno della madre, Felicia Bartolotta Impastato, e di altri attivisti, venne accertata la verità e riconosciuta la matrice mafiosa dell'omicidio. Gaetano%20Badalamenti fu riconosciuto come il mandante dell'omicidio.

  • Eredità: La figura di Peppino Impastato è diventata un simbolo della lotta alla mafia e dell'importanza di non piegarsi alla paura e all'omertà. La sua storia ha ispirato film, libri e iniziative per la legalità e la giustizia. La sua memoria viene onorata ogni anno con manifestazioni e commemorazioni.