Cos'è peptidi?

Peptidi: Informazioni Generali

I peptidi sono brevi catene di amminoacidi uniti da legami peptidici. Si differenziano dalle proteine per la loro dimensione, generalmente inferiore a 50 amminoacidi. Le proteine, invece, sono polimeri più grandi con strutture tridimensionali complesse.

  • Struttura: Un legame peptidico si forma quando il gruppo carbossilico di un amminoacido reagisce con il gruppo amminico di un altro, rilasciando una molecola d'acqua. Questa reazione è una reazione di condensazione.

  • Classificazione: I peptidi possono essere classificati in base al numero di amminoacidi:

    • Dipeptidi: Due amminoacidi.
    • Tripeptidi: Tre amminoacidi.
    • Oligopeptidi: Pochi amminoacidi (generalmente meno di 20).
    • Polipeptidi: Molti amminoacidi (generalmente tra 20 e 50).
  • Funzioni: I peptidi svolgono una vasta gamma di funzioni biologiche, tra cui:

    • Ormoni: Alcuni peptidi agiscono come ormoni (es. insulina, glucagone).
    • Neurotrasmettitori: Alcuni peptidi agiscono come neurotrasmettitori (es. endorfine).
    • Antibiotici: Alcuni peptidi hanno proprietà antibiotiche (es. defensine).
    • Regolazione genica: Alcuni peptidi regolano l'espressione genica.
    • Protezione immunitaria: Alcuni peptidi sono coinvolti nella risposta immunitaria.
  • Sintesi: I peptidi possono essere sintetizzati in laboratorio tramite la sintesi peptidica, un processo chimico che permette di unire amminoacidi in sequenze specifiche. La sintesi avviene tipicamente dal C-terminale all'N-terminale.

  • Applicazioni: I peptidi hanno diverse applicazioni, tra cui:

    • Farmaceutica: Sviluppo di farmaci.
    • Cosmetica: Utilizzo in prodotti per la cura della pelle.
    • Diagnostica: Utilizzo come biomarcatori per la diagnosi di malattie.
    • Ricerca: Studio delle funzioni biologiche.
  • Esempi:

    • Glutatione: Un tripeptide antiossidante.
    • Ossitocina: Un ormone peptidico.
    • Vasopressina: Un ormone peptidico.

In sintesi, i peptidi sono molecole versatili con un'ampia gamma di applicazioni biologiche e tecnologiche. La loro relativa semplicità strutturale, rispetto alle proteine, li rende bersagli attraenti per lo sviluppo di nuove terapie e strumenti diagnostici.