Cos'è otello?
Otello
Otello, il cui titolo completo è La tragedia di Otello, il Moro di Venezia, è una tragedia scritta da William Shakespeare presumibilmente nel 1603. L'opera è basata sulla novella Un capitano Moro (1565) di Giovanni Battista Giraldi Cinzio.
Trama:
La storia ruota attorno a Otello, un generale moro al servizio della Repubblica di Venezia. Viene ingannato e manipolato dal suo alfiere, Iago, che lo convince che sua moglie, Desdemona, è infedele. Alimentato dalla gelosia e dalla manipolazione di Iago, Otello uccide Desdemona, per poi scoprire la verità e suicidarsi.
Temi principali:
- Gelosia: La gelosia è il tema centrale dell'opera e il motore principale della tragedia. La gelosia di Otello, alimentata dalle menzogne di Iago, lo porta alla distruzione e alla morte.
- Manipolazione: Iago è un maestro manipolatore che usa la sua astuzia e inganno per controllare le persone che lo circondano e raggiungere i suoi obiettivi.
- Apparenza e realtà: L'opera esplora la differenza tra ciò che sembra essere vero e la realtà. Iago crea un'apparenza di onestà per ingannare Otello e gli altri personaggi.
- Pregiudizio razziale: Anche se Otello è un rispettato generale, la sua etnia moro lo rende vulnerabile ai pregiudizi e alle manipolazioni. Il razzismo è un elemento presente nell'opera, sebbene non il tema principale.
- Onore e reputazione: L'onore e la reputazione sono importanti per Otello, e la sua paura di essere disonorato lo rende suscettibile alle menzogne di Iago.
Personaggi principali:
- Otello: Il protagonista, un generale moro al servizio di Venezia.
- Desdemona: La moglie di Otello, una donna innocente e virtuosa.
- Iago: L'antagonista, un alfiere di Otello motivato dall'invidia e dal desiderio di vendetta.
- Cassio: Luogotenente di Otello, coinvolto in un piano di Iago.
- Emilia: La moglie di Iago e ancella di Desdemona.
- Roderigo: Un nobile veneziano innamorato di Desdemona, manipolato da Iago.