L'Otorinolaringoiatria (ORL) è una specialità chirurgica medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie dell'orecchio, del naso, della gola (laringe), e delle strutture correlate della testa e del collo. Un medico specialista in otorinolaringoiatria è chiamato otorinolaringoiatra, spesso abbreviato in ORL.
Aree di competenza:
Orecchio (Otologia): Si occupa di problemi di udito, infezioni dell'orecchio, acufeni, vertigini, e disturbi dell'equilibrio. Include anche chirurgia ricostruttiva dell'orecchio e impianti cocleari.
Naso (Rinologia): Tratta sinusite, rinite, deviazione del setto nasale, polipi nasali, allergie nasali, e disturbi dell'olfatto. Comprende anche la chirurgia estetica e funzionale del naso (rinoplastica).
Gola (Laringologia): Si concentra su mal di gola, tonsillite, adenoidi, raucedine, noduli vocali, e problemi di deglutizione. Inoltre, gestisce tumori benigni e maligni della laringe e delle corde vocali.
Testa e Collo: L'ORL gestisce anche tumori della testa e del collo, ghiandole salivari, disturbi della tiroide e paratiroide, e problemi delle vie aeree superiori.
Procedure comuni eseguite da un ORL:
Quando consultare un ORL:
È consigliabile consultare un ORL se si manifestano sintomi persistenti o ricorrenti che interessano l'orecchio, il naso, la gola, o la testa e il collo, come difficoltà respiratorie, dolore persistente, sanguinamento dal naso frequente, o cambiamenti nella voce.