Cos'è otorino?
Otorinolaringoiatria (ORL)
L'otorinolaringoiatria (ORL), spesso abbreviata come otorino, è la branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie dell'orecchio, del naso, della gola (laringe, faringe e cavo orale) e delle strutture correlate della testa e del collo. Un medico specializzato in ORL è chiamato otorinolaringoiatra.
L'ambito dell'otorinolaringoiatria è molto vasto e comprende:
- Orecchio: Si occupa di problemi come infezioni dell'orecchio (otite), perdita dell'udito, acufeni (ronzio alle orecchie), vertigini e disturbi dell'equilibrio, riparazione della membrana timpanica e chirurgia dell'osso dell'udito.
- Naso: Tratta condizioni come sinusite, rinite (allergica e non allergica), polipi nasali, deviazione del setto nasale, epistassi (sanguinamento dal naso), disturbi dell'olfatto e chirurgia estetica e funzionale del naso (rinoplastica).
- Gola: Si occupa di problemi come tonsillite, faringite, laringite, disfonia (alterazioni della voce), difficoltà di deglutizione (disfagia), apnee notturne, tumori della gola e delle corde vocali.
- Testa%20e%20Collo: Include la diagnosi e il trattamento di tumori benigni e maligni della testa e del collo, disturbi delle ghiandole salivari, problemi della tiroide e delle paratiroidi, e la gestione di traumi facciali.
Procedure Diagnostiche Comuni:
- Esame%20obiettivo: Valutazione visiva e palpazione delle aree interessate.
- Audiometria: Test dell'udito per valutare la capacità uditiva a diverse frequenze.
- Timpanometria: Valutazione della funzione dell'orecchio medio.
- Endoscopia%20nasale: Visualizzazione delle cavità nasali e dei seni paranasali con un endoscopio.
- Laringoscopia: Visualizzazione della laringe e delle corde vocali con un laringoscopio.
- TAC%20e%20Risonanza%20Magnetica: Esami di imaging per visualizzare le strutture interne della testa e del collo.
- Biopsia: Prelievo di un campione di tessuto per l'analisi istologica.
Trattamenti:
I trattamenti in otorinolaringoiatria possono includere:
- Farmaci: Antibiotici, antistaminici, decongestionanti, corticosteroidi.
- Terapie mediche: Lavaggio nasale, irrigazioni auricolari, logopedia.
- Chirurgia: Procedure per correggere problemi strutturali, rimuovere tumori, riparare tessuti danneggiati e migliorare la funzione di orecchio, naso e gola. La chirurgia può essere tradizionale (a cielo aperto) o endoscopica (mini-invasiva).
In sintesi, l'otorinolaringoiatria è una specializzazione medica complessa che offre diagnosi e trattamenti per una vasta gamma di condizioni che interessano orecchio, naso, gola e testa e collo, contribuendo significativamente alla salute e alla qualità della vita dei pazienti.