Cos'è otranto?

Otranto: Un gioiello del Salento

Otranto è un comune italiano di circa 5.600 abitanti, situato in provincia di Lecce, in Puglia. Sorge sulla costa adriatica, nel punto più orientale d'Italia, a pochi chilometri da Capo d'Otranto (detto anche Punta Palascìa), il punto geografico più a est della penisola.

Storia:

La sua storia millenaria è ricca di eventi e dominazioni. Fu un importante centro messapico e romano, successivamente bizantino e normanno. Nel 1480 fu protagonista del tragico Sacco di Otranto ad opera dei turchi ottomani, che ne massacrarono gran parte della popolazione. I martiri di Otranto sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica.

Monumenti e Luoghi di Interesse:

  • Castello Aragonese: Imponente fortezza che domina il porto e la città, costruito nel XV secolo.
  • Cattedrale di Otranto: Celebre per il suo mosaico pavimentale medievale raffigurante l'Albero della Vita, una complessa allegoria biblica. Ospita anche le reliquie dei martiri di Otranto.
  • Chiesa di San Pietro: Piccola chiesa bizantina con affreschi del X secolo.
  • Torre Matta: Una delle numerose torri costiere che costellano il litorale salentino, costruite per difendere il territorio dalle incursioni piratesche.
  • Grotte di Porto Badisco: A pochi chilometri da Otranto, queste grotte ospitano importanti pitture rupestri risalenti al Neolitico.

Turismo:

Otranto è una rinomata località turistica, apprezzata per le sue spiagge, il mare cristallino e il ricco patrimonio storico-artistico. Offre una vasta gamma di attività, tra cui escursioni in barca, immersioni subacquee e visite guidate. La cucina salentina, ricca di sapori mediterranei, è un'altra attrattiva per i visitatori.

Economia:

L'economia di Otranto si basa principalmente sul turismo, sull'agricoltura (produzione di olio d'oliva e vino) e sulla pesca.