Cos'è osteoartrosi?

Osteoartrosi

L'osteoartrosi (OA), detta anche artrosi, è una malattia cronica degenerativa delle articolazioni. Si caratterizza dalla progressiva perdita della cartilagine%20articolare, associata a modificazioni ossee, formazione di osteofiti (speroni ossei), e infiammazione. Colpisce principalmente le articolazioni di anca, ginocchio, mani, colonna vertebrale, ma può interessare qualsiasi articolazione.

Cause e fattori di rischio:

Le cause precise dell'osteoartrosi non sono completamente note, ma si ritiene che siano multifattoriali. Fattori di rischio includono:

  • Età avanzata
  • Obesità
  • Traumi articolari pregressi
  • Storia familiare di osteoartrosi
  • Malformazioni articolari congenite
  • Attività lavorative o sportive che sovraccaricano le articolazioni
  • Alcune malattie metaboliche (es. diabete)

Sintomi:

I sintomi dell'osteoartrosi variano in base alla gravità della condizione e all'articolazione colpita. I sintomi più comuni sono:

  • Dolore articolare (aggravato dall'attività e alleviato dal riposo)
  • Rigidità articolare (soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività)
  • Limitazione dei movimenti
  • Gonfiore articolare
  • Scrosci articolari (crepitii) durante il movimento
  • Deformità articolare (nei casi più avanzati)

Diagnosi:

La diagnosi di osteoartrosi si basa su:

  • Esame clinico (valutazione dei sintomi e dei segni fisici)
  • Radiografie (per valutare lo stato delle articolazioni e la presenza di osteofiti)
  • Risonanza magnetica (RM) (in casi selezionati, per valutare lo stato della cartilagine e dei tessuti molli)

Trattamento:

Non esiste una cura definitiva per l'osteoartrosi, ma il trattamento mira a:

  • Alleviare il dolore
  • Migliorare la funzionalità articolare
  • Rallentare la progressione della malattia

Le opzioni terapeutiche includono:

  • Modifiche dello stile di vita (perdita di peso, attività fisica a basso impatto, esercizi di rinforzo muscolare)
  • Farmaci antidolorifici (paracetamolo, FANS)
  • Infiltrazioni articolari (cortisone, acido ialuronico)
  • Fisioterapia
  • Tutori e ortesi
  • Chirurgia (artroprotesi, nei casi più gravi)

Prevenzione:

La prevenzione dell'osteoartrosi si basa sulla riduzione dei fattori di rischio:

  • Mantenere un peso sano
  • Praticare attività fisica regolare
  • Evitare traumi articolari
  • Utilizzare posture corrette durante il lavoro e le attività quotidiane
  • Gestire le malattie metaboliche (es. diabete)