Cos'è osso ioide?

L'osso ioide è un osso a forma di "U" situato nel collo, tra la mandibola e la laringe. È unico tra le ossa dello scheletro per il fatto di non articolarsi direttamente con nessun altro osso.

  • Posizione: Si trova nella parte anteriore del collo all'altezza della terza vertebra cervicale.

  • Struttura: L'osso ioide è composto da un corpo centrale, due grandi corna (o maggiori) e due piccole corna (o minori). Il corpo è la parte centrale, leggermente convessa anteriormente. Le grandi corna si proiettano posteriormente dal corpo e si assottigliano progressivamente. Le piccole corna si proiettano verso l'alto dal corpo, vicino alla giunzione con le grandi corna.

  • Funzioni: L'osso ioide svolge un ruolo cruciale nel supportare la lingua e la laringe. Funge da punto di attacco per molti muscoli del collo e della lingua, inclusi i muscoli sovraioidei e infraioidei. Questi muscoli sono importanti per la deglutizione, la parola e il movimento della mandibola.

  • Muscoli Attaccati: Diversi muscoli si attaccano all'osso ioide, tra cui:

    • Muscolo stiloioideo
    • Muscolo digastrico
    • Muscolo miloioideo
    • Muscolo genioioideo
    • Muscolo ioideo
    • Muscolo sternioideo
    • Muscolo omoioideo
    • Muscolo tiroioideo
  • Importanza clinica: L'osso ioide può essere fratturato, in particolare per strangolamento, e quindi la sua presenza o assenza di frattura è importante nelle indagini medico-legali. La sua posizione e le sue connessioni muscolari lo rendono vulnerabile in questi casi.

In sintesi, l'osso ioide è una struttura cruciale nel collo che supporta la lingua e la laringe, facilitando la deglutizione, la parola e la respirazione. La sua singolarità risiede nel fatto di non essere direttamente articolato con nessun altro osso e di agire come punto di ancoraggio per numerosi muscoli vitali.

Argomenti Importanti: