Cos'è nabis?

Les Nabis

I Nabis (dall'ebraico נביאים - nevi'im, profeti) furono un gruppo di artisti post-impressionisti francesi attivi dal 1888 al 1900 circa. Sono considerati un ponte importante tra l'Impressionismo e l'arte moderna, in particolare il Simbolismo, il Fauvismo e l'Arte Astratta.

Filosofia e Principi:

I Nabis si basavano su una filosofia influenzata dal simbolismo letterario e dalle teorie esoteriche. Credevano che l'arte non dovesse essere una mera imitazione della natura, ma un'espressione della soggettività dell'artista e delle sue emozioni. Il loro motto era "Un quadro, prima di essere un cavallo da battaglia, una donna nuda, o qualche aneddoto, è essenzialmente una superficie piana ricoperta di colori assemblati in un certo ordine". Questo principio sottolinea l'importanza della composizione, del colore e della forma astratta rispetto alla rappresentazione realistica.

Influenze:

  • Paul Gauguin e il Cloisonnisme: L'uso di colori piatti, contorni marcati e soggetti simbolici di Gauguin ebbe un impatto profondo sui Nabis.
  • Simbolismo: Cercavano di evocare emozioni e idee attraverso simboli e metafore.
  • Stampa Giapponese (Ukiyo-e): Ammiravano la semplificazione delle forme, la composizione audace e l'uso decorativo del colore.

Artisti Chiave:

Caratteristiche Principali:

  • Colori antinaturalistici: Uso di colori arbitrari per esprimere emozioni e creare atmosfere.
  • Semplificazione delle forme: Riduzione degli oggetti a forme geometriche essenziali.
  • Decorativismo: Incorporazione di elementi decorativi e ornamentali nelle opere.
  • Superfici piatte: Enfasi sulla bidimensionalità della tela.
  • Soggetti Intimi: Rappresentazione di scene domestiche, ritratti e paesaggi con una forte carica emotiva.
  • Arte applicata: I Nabis si dedicarono anche alla creazione di manifesti, scenografie teatrali, illustrazioni di libri e vetrate.

Declino:

Verso la fine del 1890, il gruppo Nabis iniziò a disperdersi, con i suoi membri che svilupparono stili individuali. Tuttavia, il loro contributo all'arte moderna rimane significativo per la loro esplorazione del colore, della forma e della soggettività nell'arte.