Cos'è nad+?

NAD+ (Nicotinammide Adenina Dinucleotide)

Il NAD+ (Nicotinammide Adenina Dinucleotide) è un coenzima presente in tutte le cellule viventi. È cruciale per il metabolismo energetico e per una vasta gamma di processi cellulari. Esiste in due forme: NAD+ (ossidato) e NADH (ridotto).

Funzioni Principali:

  • Reazioni Redox: Il NAD+ agisce come un accettore di elettroni nelle reazioni redox, trasformandosi in NADH. Questa conversione è essenziale per il trasferimento di energia durante la glicolisi, il ciclo di Krebs e la catena di trasporto degli elettroni (respirazione cellulare).
  • Metabolismo Energetico: Coinvolto nella generazione di ATP (Adenosina Trifosfato), la principale "valuta energetica" della cellula.
  • Segnalazione Cellulare: Partecipa a processi di segnalazione cellulare e alla regolazione dell'espressione genica.
  • Riparazione del DNA: È un substrato per enzimi coinvolti nella riparazione del DNA, come le polimerasi di poli(ADP-ribosio) (PARP).
  • Attività delle Sirtuine: Le sirtuine, una famiglia di enzimi deacetilasi dipendenti da NAD+, sono coinvolte nella longevità e nella protezione cellulare dallo stress.

Declino con l'età:

I livelli di NAD+ tendono a diminuire con l'età, il che è stato collegato a diverse malattie legate all'invecchiamento, tra cui:

Modi per aumentare i livelli di NAD+:

  • Precursori di NAD+: L'assunzione di precursori come la Nicotinammide Riboside (NR) e la Nicotinammide Mononucleotide (NMN) può aumentare i livelli di NAD+ nel corpo.
  • Esercizio Fisico: L'esercizio fisico può aumentare i livelli di NAD+.
  • Restrizione Calorica: La restrizione calorica (senza malnutrizione) può aumentare i livelli di NAD+ e attivare le sirtuine.

Implicazioni per la Salute:

La ricerca sul NAD+ e sui suoi precursori è in corso per esplorare il loro potenziale terapeutico in relazione a: