Le meteore, comunemente chiamate "stelle cadenti", sono il fenomeno luminoso che si verifica quando un meteoroide entra nell'atmosfera terrestre e si incendia a causa dell'attrito con l'aria.
Ecco alcuni aspetti importanti delle meteore:
Meteoroide: Un piccolo oggetto roccioso o metallico che viaggia nello spazio. Per approfondire, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/meteoroide
Meteora: Il bagliore luminoso che si produce quando un meteoroide brucia nell'atmosfera. Questo è l'evento che vediamo come una "stella cadente". Per approfondire, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/meteora
Meteorite: Se una parte del meteoroide sopravvive al passaggio attraverso l'atmosfera e raggiunge la superficie terrestre, viene chiamato meteorite. Per approfondire, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/meteorite
Piogge di meteoriti: Si verificano quando la Terra passa attraverso un flusso di detriti (solitamente rilasciati da una cometa) nello spazio. Questo porta a un aumento significativo del numero di meteore visibili. Alcune piogge meteoriche note includono le Perseidi (agosto) e le Geminidi (dicembre). Per approfondire, vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/piogge%20di%20meteoriti
Composizione: I meteoroidi possono essere composti da roccia, metallo (principalmente ferro e nichel) o una combinazione di entrambi. La loro composizione influenza il colore e la luminosità della meteora.
Velocità: I meteoroidi entrano nell'atmosfera terrestre a velocità estremamente elevate, variando da circa 11 km/s a 72 km/s.
Osservazione: Le meteore sono più facilmente osservabili in una notte buia e serena, lontano da fonti di inquinamento luminoso.