Cos'è metamorfosi completa?

La metamorfosi completa è un processo di sviluppo degli insetti che coinvolge quattro stadi distinti:

  1. Uovo: Il ciclo vitale inizia con l'uovo, da cui si schiude la larva.

  2. Larva: La larva è una fase attiva di alimentazione e crescita. Si presenta in diverse forme, come vermi, bruchi o larve. La larva subisce diverse mute, crescendo di dimensioni ad ogni muta. Si nutre voracemente e accumula energia per la fase successiva. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Larva)

  3. Pupa: La pupa è uno stadio di transizione inattivo. All'interno della pupa, il corpo della larva si trasforma radicalmente. Questo stadio può essere racchiuso in una crisalide (come nelle farfalle) o un bozzolo. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pupa)

  4. Adulto: L'adulto emerge dalla pupa. L'adulto è la fase riproduttiva e di dispersione. Ha ali (nella maggior parte dei casi) e un aspetto molto diverso dalla larva. Si concentra sulla riproduzione e sulla diffusione della specie.

Caratteristiche distintive della Metamorfosi Completa:

  • Stadi larvali e adulti distinti: Gli stadi larvali e adulti occupano spesso nicchie ecologiche diverse e hanno abitudini alimentari differenti, riducendo la competizione tra le generazioni.
  • Stadio pupale: La presenza dello stadio pupale è l'elemento distintivo cruciale della metamorfosi completa.
  • Ricostruzione dei tessuti: Durante la fase pupale, molti tessuti larvali vengono distrutti (istolisi) e nuovi tessuti adulti si formano (istogenesi). (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Istolisi%20e%20Istogenesi)
  • Esempi: Ordini di insetti che presentano metamorfosi completa includono Coleotteri (scarabei), Lepidotteri (farfalle e falene), Ditteri (mosche e zanzare) e Imenotteri (api, vespe e formiche).
  • Sinonimi: La metamorfosi completa è anche nota come olometabolia. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Olometabolia)

La metamorfosi completa offre vantaggi evolutivi, consentendo una maggiore specializzazione delle diverse fasi del ciclo vitale.