Cos'è mar adriatico?

Mar Adriatico

Il Mar Adriatico è un mare semi-chiuso situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica. È parte del Mar Mediterraneo e si estende da nord-ovest a sud-est.

Caratteristiche principali:

  • Posizione: Delimitato a ovest dall'Italia, a est da Slovenia, Croazia, Montenegro e Albania.
  • Profondità: Relativamente poco profondo nella parte settentrionale (in media circa 35 metri), mentre raggiunge la sua massima profondità nella parte meridionale (oltre 1.200 metri).
  • Salinità: Generalmente alta, tipica dei mari mediterranei.
  • Correnti: Le correnti marine sono influenzate dai venti prevalenti, come la Bora (un vento freddo e secco proveniente da nord-est) e lo Scirocco (un vento caldo e umido proveniente da sud-est).
  • Clima: Clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti e umidi.
  • Flora e Fauna: Ricco di biodiversità, con numerose specie di pesci, molluschi, crostacei e alghe. La Posidonia oceanica è una pianta marina endemica del Mediterraneo che forma importanti praterie sottomarine nell'Adriatico.
  • Importanza: Storicamente e culturalmente importante, fin dall'antichità utilizzato per il commercio, la pesca e il trasporto. Oggi è una importante destinazione turistica.
  • Problematiche: L'inquinamento, la pesca eccessiva e i cambiamenti climatici rappresentano minacce per l'ecosistema marino adriatico. L'eutrofizzazione, causata dall'eccessivo apporto di nutrienti, può provocare fioriture algali dannose e la riduzione dell'ossigeno nell'acqua.

Città importanti:

Sulle coste del Mar Adriatico si trovano numerose città importanti, tra cui:

  • Italia: Venezia, Trieste, Ancona, Bari, Brindisi.
  • Slovenia: Capodistria.
  • Croazia: Rijeka (Fiume), Split (Spalato), Dubrovnik (Ragusa).
  • Montenegro: Kotor (Cattaro).
  • Albania: Durazzo, Valona.