Il termine "maranza" è un termine gergale italiano, originario del Nord Italia, utilizzato prevalentemente dai giovani per indicare una specifica sottocultura o un determinato tipo di persona. Non esiste una definizione univoca e standardizzata, ma generalmente si riferisce a individui che si identificano con un certo stile, un determinato modo di porsi e specifici interessi, spesso percepiti come ostentati o aggressivi.
In sintesi, un maranza si caratterizza per:
Abbigliamento: Solitamente indossano abbigliamento sportivo di marca, spesso griffato e costoso, come tute, felpe, scarpe da ginnastica vistose. L'abbigliamento è spesso utilizzato come simbolo di status. Approfondisci su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Abbigliamento%20Maranza.
Comportamento: Possono essere percepiti come esibizionisti, rumorosi, prepotenti o inclini a comportamenti antisociali. Il linguaggio può essere volgare e aggressivo. Informazioni aggiuntive sul https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Comportamento%20Maranza.
Musica: Ascoltano generi musicali come trap, rap e a volte anche musica neomelodica, spesso con testi che esaltano uno stile di vita sfarzoso o che inneggiano alla violenza. Maggiori dettagli su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Musica%20Maranza.
Territorialità: Spesso si riuniscono in gruppi e tendono a marcare il proprio territorio, frequentando determinati luoghi pubblici come piazze, centri commerciali o parchi. Ulteriori dettagli su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Territorialità%20Maranza.
È importante sottolineare che il termine "maranza" ha una connotazione spesso negativa e può essere utilizzato in modo dispregiativo. È un termine gergale e informale, non riconosciuto ufficialmente.