Il Manji (卍, sinistrorso) e l'Ura Manji (卐, destrorso) sono simboli antichi con significati diversi a seconda del contesto culturale e religioso. Fondamentalmente, si tratta di una croce gammata, o tetraskelion, con braccia piegate ad angolo retto.
Significati: Il Manji è un simbolo spirituale e religioso sacro in diverse religioni e culture, tra cui l'Induismo, il Buddhismo e il Giainismo. Rappresenta prosperità, buona fortuna, eternità e protezione. L'orientamento, la direzione e il contesto determinano spesso l'interpretazione.
Contesti religiosi: In Induismo, il Manji rappresenta spesso il dio Vishnu e il Sole. Nel Buddhismo, simboleggia l'impronta del Buddha e rappresenta l'armonia universale, l'equilibrio e la natura ciclica dell'esistenza. Nel Giainismo, è un simbolo importante, che rappresenta il settimo Tirthankara, Suparshvanatha.
Interpretazione moderna: A causa della sua adozione da parte del Partito Nazista, l'Ura Manji (conosciuto in occidente come svastica) è diventato un simbolo di odio, antisemitismo, fascismo e supremazia bianca in Occidente. È importante notare che questa interpretazione contrasta fortemente con i suoi significati storici e religiosi. L'uso della svastica in contesti occidentali porta spesso a controversie e condanne.
Uso in Asia: In molti paesi asiatici, il Manji (e a volte anche l'Ura Manji, a seconda del contesto) continua a essere utilizzato come simbolo religioso e culturale senza le connotazioni negative occidentali. È comunemente presente in templi, monasteri, mappe (per indicare templi) e letteratura religiosa. La comprensione%20culturale è fondamentale quando si interpreta il significato di questo simbolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page