La manioca, nota anche come cassava, yuca o mandioca, è un arbusto legnoso perenne della famiglia delle Euphorbiaceae, coltivato principalmente per le sue radici tuberose amidacee. È una delle principali colture alimentari nei paesi tropicali e subtropicali.
Descrizione: La manioca è una pianta resistente che si adatta bene a terreni poveri e aridi. Produce radici tuberose lunghe e cilindriche, avvolte da una corteccia bruna e una polpa bianca, gialla o rossastra.
Varietà: Esistono due tipi principali di manioca:
Utilizzo: La manioca viene utilizzata per:
Valore Nutrizionale: La manioca è una buona fonte di carboidrati, vitamina C e manganese. Tuttavia, è relativamente povera di proteine e altri nutrienti essenziali. Un'alimentazione basata esclusivamente sulla manioca può portare a malnutrizione.
Preparazione e Sicurezza: La corretta preparazione della manioca è cruciale per rimuovere i composti cianogenici e prevenire l'avvelenamento da cianuro. I metodi di preparazione includono:
Importanza Economica: La manioca è una coltura importante per milioni di persone nei paesi in via di sviluppo, fornendo una fonte di cibo e reddito. La sua resistenza e capacità di crescere in condizioni difficili la rendono una coltura di sicurezza alimentare fondamentale.
Problemi di Sicurezza: Come menzionato in precedenza, il problema principale è la presenza di glucosidi cianogenici che possono rilasciare acido cianidrico. Un'adeguata preparazione è essenziale per evitare avvelenamento da cianuro (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Avvelenamento%20da%20cianuro). Esistono differenze significative tra le varietà di manioca dolce e amara per quanto riguarda il contenuto di questi composti.
Distribuzione Geografica: La manioca è coltivata principalmente in Africa, Asia e America Latina. I principali produttori includono Nigeria, Thailandia, Indonesia e Brasile.
Tapioca: La tapioca è un amido estratto dalle radici della manioca, ampiamente utilizzato in alimenti e bevande.
Farina di Manioca: La farina%20di%20manioca è ottenuta essiccando e macinando le radici di manioca. È un'alternativa senza glutine alla farina di frumento.