Mannone
Il mannone è un monosaccaride, specificamente un esoso, il che significa che è uno zucchero con sei atomi di carbonio. È strettamente legato al glucosio e al galattosio.
Caratteristiche principali:
- Struttura: Il mannone differisce dal glucosio solo per la configurazione al carbonio 2. Questo lo rende un epimero del glucosio.
- Forma: Esiste in forma ciclica (anomero α e β) e in forma lineare.
- Fonti: Si trova in diverse piante, gomme (come la gomma di guar e la gomma di carrube) e viene spesso presente in forma polimerica, come i mannani, nei lieviti e nelle pareti cellulari dei batteri.
- Metabolismo: Il mannone può essere fosforilato a mannosio-6-fosfato e quindi convertito in fruttosio-6-fosfato per entrare nella via glicolitica.
- Significato biologico:
- Glicoproteine: Il mannone è un componente importante di molte glicoproteine negli eucarioti, dove è spesso collegato tramite N-glicosidazione.
- Immunità: Nei batteri, i mannani possono svolgere un ruolo importante nell'interazione con il sistema immunitario.
- Derivati: Il mannitolo è un alcol di zucchero derivato dal mannone. Viene utilizzato come dolcificante e diuretico osmotico.
In sintesi, il mannone è uno zucchero esoso importante con un ruolo significativo nella glicobiologia e nel metabolismo. La sua presenza nelle glicoproteine e nelle pareti cellulari microbiche lo rende rilevante per la salute e la malattia.