Cos'è lissa?

Lissa

La Lissa (in greco antico Λύσσα, Lýssa) è una figura della mitologia greca, personificazione della follia e della rabbia cieca. È spesso associata a Manìa, un'altra divinità legata alla follia, e a volte identificata con essa.

Lissa è invocata o inviata dagli dei, specialmente da <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Era">Era</a>, per infliggere pazzia a individui o comunità, spingendoli a compiere atti di violenza e distruzione incontrollabile. Un esempio celebre è il mito di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Eracle">Eracle</a> (Ercole nella mitologia romana), a cui Era inviò Lissa, causandogli un accesso di follia che lo portò a uccidere i suoi stessi figli. Questo evento tragico è un elemento centrale della sua storia ed è spesso rappresentato nelle tragedie greche.

La figura di Lissa rappresenta quindi la manifestazione fisica e personificata di una forza distruttiva interna, scatenata da divinità o da fattori esterni, capace di sopraffare la ragione e il controllo umano. È un simbolo potente della fragilità della mente e della vulnerabilità degli individui alla furia incontrollata. L'azione di Lissa può portare alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/demenza">demenza</a>.