Cos'è litispendenza?

Ecco le informazioni sulla litispendenza, presentate in formato Markdown e con i link a concetti correlati:

Litispendenza

La litispendenza (dal latino lis pendens, "lite pendente") indica la situazione giuridica in cui una stessa causa (stessi soggetti, stesso oggetto, stessa causa petendi) è pendente contemporaneamente davanti a due giudici diversi, sia essi appartenenti allo stesso ordine giudiziario che a ordini diversi.

Elementi fondamentali:

  • Identità delle parti: Devono essere le stesse persone (fisiche o giuridiche) o i loro aventi causa.
  • Identità dell'oggetto: La pretesa giuridica dedotta in giudizio deve essere la stessa.
  • Identità della causa petendi: Il fondamento giuridico della pretesa (il motivo per cui si chiede tutela) deve essere identico.

Effetti della litispendenza:

L'esistenza di litispendenza può determinare diversi effetti, tra cui:

  • Eccezione di litispendenza: Una delle parti può eccepire la litispendenza davanti al giudice adito successivamente. Questo è un mezzo di difesa processuale.
  • Sospensione del processo: Il giudice adito successivamente può sospendere il giudizio in attesa della decisione del giudice precedentemente adito.
  • Estinzione del processo: In alcuni casi, il processo adito successivamente può essere dichiarato estinto.

Rilevanza:

La litispendenza è un istituto volto ad evitare decisioni contrastanti su una stessa questione e a garantire l'economia processuale, evitando la duplicazione di attività giudiziarie inutili.

Concetti correlati: