Cos'è coccinellidae - zoologia?

Coccinellidae (Coccinelle) - Zoologia

Le Coccinellidae, comunemente note come coccinelle, sono una famiglia di insetti appartenente all'ordine dei Coleoptera. Sono facilmente riconoscibili per la loro forma emisferica e i colori vivaci, spesso rosso o arancione con macchie nere, sebbene esistano molte varianti di colore e disegno.

Caratteristiche Principali

  • Aspetto: Hanno un corpo convesso e arrotondato, con elitre (ali anteriori indurite) che proteggono le ali membranose sottostanti utilizzate per il volo. La colorazione aposematica (di avvertimento) è un meccanismo di difesa contro i predatori.
  • Dimensioni: La dimensione delle coccinelle varia notevolmente a seconda della specie, ma generalmente si aggira tra 1 mm e 10 mm.
  • Habitat: Si trovano in una vasta gamma di habitat, dai prati ai boschi, fino agli ambienti agricoli.
  • Alimentazione: La maggior parte delle coccinelle sono predatrici, nutrendosi di afidi, cocciniglie, acari e altri piccoli insetti. Alcune specie sono micofaghe (si nutrono di funghi) o fitofaghe (si nutrono di piante), ma queste ultime sono considerate dannose per le colture.

Ciclo Vitale

Il ciclo vitale delle coccinelle comprende quattro fasi:

  1. Uovo: Le uova vengono deposte in grappoli su foglie o steli, spesso vicino a colonie di prede.
  2. Larva: La larva è vermiforme e presenta un aspetto spinoso. Subisce diverse mute prima di impuparsi. La larva è una fase molto vorace.
  3. Pupa: La pupa si sviluppa all'interno di una crisalide, spesso attaccata a una foglia.
  4. Adulto: L'adulto emerge dalla pupa e completa il suo sviluppo.

Importanza Ecologica e Agricola

Le coccinelle sono considerate insetti benefici in agricoltura e giardinaggio grazie alla loro abitudine di predare parassiti delle piante. Vengono spesso utilizzate nel controllo biologico dei parassiti, riducendo la necessità di pesticidi chimici. La specie Harmonia axyridis (coccinella arlecchino) è una delle più utilizzate a tale scopo, sebbene la sua introduzione in nuovi ambienti abbia portato anche a problemi ecologici, come la competizione con specie autoctone. Per saperne di più su argomenti correlati, puoi consultare: