Cos'è cocciopesto?

Cocciopesto

Il cocciopesto è un antico materiale da costruzione composto principalmente da frammenti di terracotta macinata (cocci) mescolati con calce aerea (grassello di calce) e acqua. A volte, si aggiungono anche sabbia o altri inerti per migliorare le caratteristiche del materiale.

Si tratta di un materiale di elevata durabilità e resistenza, soprattutto all'umidità, ed è stato ampiamente utilizzato in epoca romana per la costruzione di pavimenti, intonaci impermeabili, cisterne, acquedotti e altre opere idrauliche.

Le proprietà idrauliche del cocciopesto derivano dalla reazione chimica tra la calce aerea e la silice presente nella terracotta macinata (pozzolanicità), che conferisce al materiale una notevole resistenza all'acqua e agli agenti atmosferici. Questo processo di pozzolanicità è fondamentale per la durabilità del cocciopesto.

Caratteristiche principali:

  • Impermeabilità: Resistenza all'acqua, ideale per ambienti umidi e opere idrauliche.
  • Durabilità: Lunga durata nel tempo, grazie alla reazione pozzolanica.
  • Resistenza meccanica: Buona capacità di sopportare carichi.
  • Traspirabilità: Permette la traspirazione delle pareti, prevenendo la formazione di muffe.
  • Estetica: Aspetto naturale e caldo, con diverse colorazioni possibili a seconda della terracotta utilizzata.
  • Sostenibilità: Utilizzo di materiali di recupero (cocci), riducendo l'impatto ambientale.

Utilizzo:

  • Pavimenti interni ed esterni.
  • Rivestimenti murali.
  • Intonaci impermeabili per bagni, cucine e piscine.
  • Realizzazione di elementi decorativi.
  • Restauro di edifici storici.

Approfondimenti: